Una mummia di 200 mila anni – Il primo aereo a motore – Gli effetti dell’Apartheid sulle Olimpiadi

di Memento

Una mummia di 200 mila anni – Il primo aereo a motore – Gli effetti dell’Apartheid sulle Olimpiadi

| giovedì 18 Ago 2016 - 00:01

Accadde Oggi 18 Agosto

1975 – In una zona centrale della Cina viene ritrovata una mummia di 200 mila anni circa. L’ottimo stato di conservazione dello straordinario reperto è dovuto alle bende di seta che avvolgono il corpo.

1903Quattro mesi prima dei fratelli Wright l’ingegnere tedesco Karl Jatho completa il primo aeroplano a motore, con cui però riuscirà a effettuare solo dei “balzi” più che dei veri e propri voli.

1964Il Sudafrica viene escluso dalle Olimpiadi di Tokyo per le politiche di segregazione razziale. Il Paese sarà riammesso ai Giochi solo nel 1992, dopo l’abolizione dell’apartheid.

Altre Notizie:

1590 – Di ritorno da un viaggio in Inghilterra per ottenere sovvenzionamenti, il governatore della colonia di Roanoke (secondo insediamento inglese in America, primo sull’odierno territorio statunitense) trova l’abitato totalmente deserto e senza alcuna traccia di combattimenti. Unico indizio, la parola “Croatoan” incisa sul palo di una recinzione, interpretata come l’indicazione dei coloni di essersi spostati nella vicina isola di Croatoan. Il mistero della colonia di Roanoke e del destino dei suoi 115 abitanti resterà comunque per sempre insoluto.

1860 – Dopo la ribellione di due giorni prima a Corleto Perticara, a Potenza il “Mazzini lucano” Giacinto Albini proclama per la prima volta l’Unità d’Italia. L’insurrezione lucana permetterà a Garibaldi di arrivare in Campania praticamente indisturbato.

Accadde Oggi 18 Agosto

1868 – Notando una striscia giallognola nella cromosfera durante l’osservazione di un’eclissi solare totale, l’astronomo francese Jules Janssen scopre l’elio, così battezzato dal nome greco del sole (hèlios) dal collega britannico Joseph Norman Lockyer.

1893 – Salendo personalmente ai 4.554 m. di Punta Gnifetti, la Regina d’Italia Margherita di Savoia inaugura il rifugio a lei dedicato sul Monte Rosa. La capanna originale è stata demolita nel 1979 per far spazio al nuovo rifugio-laboratorio, inaugurato nel 1980 e ancora oggi il più alto d’Europa. La struttura ospita 70 posti letto ed è molto frequentata nei mesi estivi di luglio e agosto.

1960 – All’Indra Club di Amburgo, nel famigerato quartiere di St. Pauli, debuttano i Beatles. I cinque ragazzi della formazione originale (Lennon, McCartney, Harrison, Sutcliffe e Best) vengono pagati 2,50 sterline al giorno per esibirsi ben quattro ore suddivise in 4 tronconi.

1969 – Dopo il forzato prolungamento di mezza giornata a causa di un forte e improvviso temporale, l’esibizione mattutina di Jimi Hendrix chiude il Festival di Woodstock. “Hey Joe” è l’ultimo brano della storica tre giorni musicale.

1993 – In Svizzera va a fuoco il più antico ponte coperto di legno d’Europa, il Kapellbrücke di Lucerna risalente al 1333. Nonostante la pronta opera di restauro, il ponte ha purtroppo irrimediabilmente perso i magnifici pannelli in legno dipinti al suo interno.

Buon Compleanno a:

Robert Redford, attore statunitense nato il 18 agosto 1936

Addio a:

Alain Delon, attore francese nato nel 1935 e scomparso il 18 agosto 2024

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb