Il volo dei fratelli Wright – La fissione nucleare di Otto Hahn – L’inizio della Primavera Araba

di Memento

Il volo dei fratelli Wright – La fissione nucleare di Otto Hahn – L’inizio della Primavera Araba

| sabato 17 Dic 2016 - 00:01

Accadde Oggi 17 Dicembre

1903 – Dopo vari tentativi andati a vuoto, i fratelli Wright fanno decollare per la prima volta il loro aeroplano a Kitty Hawk, nella Carolina del Nord. Il Flyer, con Orville Wright ai comandi, si solleva a tre metri dal suolo e vola per 12 secondi, percorrendo 36 metri.

1938 – Il chimico nucleare tedesco Otto Hahn scopre la fissione nucleare dell’uranio che gli varrà il Premio Nobel per la chimica. In realtà la prima fissione nucleare artificiale di un atomo di uranio era già stata ottenuta anni prima dai “ragazzi di via Panisperna” guidati da Enrico Fermi, che non avevano però compreso fino in fondo il fenomeno osservato.

2010 – A Sidi Bouzid, in Tunisia, il giovane venditore ambulante Mohamed Bouazizi si dà fuoco davanti al palazzo del Governatorato per denunciare i soprusi delle autorità, che vogliono revocargli la licenza. L’estremo gesto del ragazzo innesca un moto di rivolta popolare che si tramuta velocemente in una vera e propria rivoluzione. Per effetto domino, altri movimenti simili emergono in diverse nazioni del Nord Africa e del Medio Oriente: è l’inizio della “Primavera Araba”.

Accadde Oggi 17 Dicembre

Altre Notizie:

1833 – Ad Ansbach, in Baviera, muore assassinato l’enigmatico Kaspar Hauser, comparso dal nulla 5 anni prima a Norimberga dopo essere forse cresciuto in stato di totale isolamento. La sua storia, avvolta dal mistero, ha ispirato circa 8.000 libri, oltre a numerosi film e drammi teatrali.

1944 – In Belgio, durante l’offensiva delle Ardenne, la Divisione Panzer SS guidata dal colonnello Joachim Peiper si rende responsabile del massacro di Malmedy, giustiziando sul posto 80 prigionieri di guerra del 285ᵐᵒ Battaglione statunitense. Già tristemente noto per l’eccidio di Boves, Peiper morirà assassinato in Francia nel 1976, probabilmente per mano di ex-partigiani.

Accadde Oggi 17 Dicembre

1973 – A Roma, un commando terrorista palestinese del movimento Settembre Nero assalta un aereo a Fiumicino. Le bombe al fosforo lanciate all’interno del Boeing 707 della Pan Am uccidono circa 30 passeggeri; muore anche il finanziere Antonio Zara mentre tenta di opporre resistenza. Subito dopo i terroristi si impossessano di un aereo Lufthansa e lo dirottano verso Kuwait City, dove vengono prelevati dalle autorità e consegnati all’OLP. Da quel momento se ne perdono le tracce.

1989 – Con lo speciale natalizio dal titolo “Un Natale da cani”, va in onda sul canale televisivo della Fox la prima puntata della serie “I Simpson”, sitcom ideata dal fumettista Matt Groening come parodia satirica della società e dello stile di vita statunitense.

1989 – Dopo un ventennio di dittatura militare si tengono in Brasile le prime elezioni libere. Vince il partito conservatore Ricostruzione Nazionale, guidato da Fernando Collor de Mello.

1993 – “Io sono sempre stato al corrente della natura non regolare dei finanziamenti ai partiti e al mio partito. L’ho cominciato a capire quando portavo i pantaloni alla zuava”: inizia con queste parole la scioccante deposizione di Bettino Craxi al processo Enimont. Travolto dall’inchiesta Mani Pulite, l’ex presidente del Consiglio denuncia pubblicamente l’enorme giro di tangenti che coinvolge i partiti politici e i grandi gruppi industriali, chiamando in causa l’intero arco parlamentare italiano.

1997 – In Ohio, per condividere alcuni link nel suo sito Robot Wisdom, Jorn Barger inizia il primo WebLog della storia. Il termine coniato da Barger (nato dalla fusione di web, rete, e log, accesso), verrà in seguito contratto in “blog” da Peter Merholz, ancora oggi noto blogger statunitense.

Buon Compleanno a:

Maria Di Biase, comica molisana del duo Nuzzo e Di Biase, nata il 17 dicembre 1974

Addio a:

Giuseppe Borsellino, imprenditore siciliano nato nel 1938 e scomparso il 17 dicembre 1992

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb