Accadde Oggi 22 Agosto
1864 – Allo scopo di migliorare le condizioni dei militari feriti in guerra, i rappresentanti di 12 governi (tra cui quello italiano) ratificano la prima Convenzione di Ginevra. Il trattato nasce grazie al filantropo svizzero Henri Dunant, che aveva da poco gettato le basi per la Croce Rossa Internazionale.
1642 – Con la crescente crisi tra monarchia e Parlamento, il re d’Inghilterra Carlo I decide di radunare le proprie truppe: scoppia la guerra civile inglese, che terminerà anni dopo con l’esecuzione del sovrano e l’istituzione della Repubblica retta da Oliver Cromwell.
1851 – A seguito della sfida lanciata dal Royal Yacht Squadron britannico al New York Yacht Club, nelle acque dell’isola di Wight il veliero America vince la prima America’s Cup, così chiamata proprio dal nome dell’imbarcazione vincitrice.

Altre Notizie:
1485 – Nella battaglia di Bosworth Field, scontro finale della Guerra delle Due Rose, muore il re Riccardo III del casato di York. I Lancaster portano sul trono Enrico VII.
1791 – Sotto il comando di Toussaint Louverture, a Cap-Français (oggi Cap-Haïtien) gli schiavi di Haiti si ribellano ai loro padroni, dando inizio alla lunga lotta per l’indipendenza dalla Francia.
1901 – Viene fondata a Detroit la casa automobilistica Cadillac. Il nome dell’azienda è dedicato al signore di Cadillac Antoine Laumet de La Mothe, esploratore francese e fondatore nel 1701 della città, da lui battezzata Ville d’Etroit.

1922 – Il patriota irlandese Michael Collins viene ucciso in un’imboscata tesagli dagli avversari Repubblicani, contrari al Trattato anglo-irlandese che concedeva un’indipendenza parziale, escludendo le contee del nord a maggioranza protestante.
1953 – Chiude definitivamente la colonia penale dell’Isola del Diavolo, famigerato penitenziario al largo della costa della Guyana francese noto per aver ospitato condannati illustri, come ad esempio il capitano Alfred Dreyfus. Enorme l’influenza della prigione sulle arti rappresentative: fra le tante opere, va sicuramente ricordato il film “Papillon”, con Steve McQueen e Dustin Hoffman.
1962 – Il presidente francese Charles de Gaulle sfugge a un attentato dell’OAS, organizzazione paramilitare contraria alla concessione dell’indipendenza all’Algeria. L’attentatore Jean-Marie Bastien-Thiry sarà l’ultimo condannato a morte in Francia per fucilazione, pena prevista nei casi di crimini contro la sovranità dello stato.
1996 – Esce su L’Espresso un’inchiesta dei giornalisti Franco Giustolisi e Alessandro De Feo in cui si denuncia l’insabbiamento dei fascicoli processuali rinvenuti nel cosiddetto “Armadio della Vergogna”. L’armadio in questione, rimasto per anni con le ante rivolte verso il muro in uno sgabuzzino della procura militare romana e ritrovato casualmente dal Procuratore Antonino Intelisano, conteneva documenti top-secret dei servizi segreti britannici e un promemoria dal titolo “Atrocità in Italia” (Atrocities in Italy), con indagini e testimonianze su numerosi casi di violenze perpetrate dai nazifascisti dopo l’armistizio dell’8 settembre.
Buon Compleanno a:
Tori Amos, al secolo Myra Ellen Amos, cantautrice statunitense nata il 22 agosto 1963
Addio a:
Ignazio Silone, scrittore abruzzese nato nel 1900 e scomparso il 22 agosto 1978