La morte in diretta di Lee Oswald – La teoria dell’evoluzione di Darwin – Il coraggio di Lea Garofalo

di Memento

La morte in diretta di Lee Oswald – La teoria dell’evoluzione di Darwin – Il coraggio di Lea Garofalo

| giovedì 24 Nov 2022 - 00:01

Accadde Oggi 24 Novembre

1963 – A Dallas, due giorni dopo l’omicidio di J. F. Kennedy, il presunto assassino Lee H. Oswald viene ucciso in diretta televisiva da Jack Ruby, proprietario di alcuni night-club a Dallas. Dichiarato affetto da turbe psichiche, Ruby è in realtà collegato a dei potenti mafiosi, motivo per cui sarà coinvolto nell’indagine per cospirazione avviata dalla Commissione d’inchiesta dell’affare Kennedy.

1859 – Esce a Londra il saggio “L’origine delle specie” di Charles Darwin. Corredando la sua teoria dell’evoluzione con inoppugnabili prove scientifiche, il naturalista britannico sostiene che ogni organismo vivente si sia evoluto gradualmente attraverso un processo di selezione naturale.

2009 – Dopo aver rinunciato al programma di protezione per collaboratori di giustizia, a Milano la calabrese Lea Garofalo viene rapita e uccisa dalla ‘ndrangheta. I responsabili sono stati condannati nel 2014 grazie alla testimonianza della figlia; tra gli assassini c’era anche il padre di Lea.

Altre Notizie:

1874 – Lo statunitense Joseph Glidden ottiene il brevetto per “due fili di ferro e una serie di spine”. L’apparentemente banale invenzione del filo spinato lo renderà uno degli uomini più ricchi d’America.

1914Benito Mussolini viene espulso dal Partito Socialista Italiano; l’assemblea della sezione socialista di Milano non accoglie la tesi, esposta sulle colonne dell’Avanti! dall’ormai ex direttore, di sostenere l’intervento italiano nella Prima guerra mondiale.

Accadde Oggi 24 Novembre

1947 – Dopo essersi rifiutati di rispondere al Comitato della Camera riguardo alle accuse di comunismo, dieci sceneggiatori e registi vengono citati per oltraggio al Congresso. I cosiddetti Dieci di Hollywood, le più note vittime della “Paura Rossa” imposta dal senatore repubblicano McCarthy, pagheranno la loro fermezza con l’allontanamento dal lavoro (alcuni persino con il carcere).

1951 – Debutta a Broadway la commedia di Colette “Gigi”, che vede nelle vesti di protagonista la giovane promessa Audrey Hepburn, fortemente voluta dalla stessa scrittrice. Leggendo il proprio nome sul cartellone, la futura diva esclama: “Oh, cielo! E devo ancora imparare a recitare!”.

Accadde Oggi 24 Novembre

1971 – Imbarcatosi sotto falso nome, un uomo dirotta il volo da Portland a Seattle, riesce ad ottenere un riscatto di 200.000 dollari e si paracaduta mentre tutto l’equipaggio è in cabina di pilotaggio. È l’unico episodio di pirateria aerea irrisolto nella storia dell’aviazione statunitense.

2000La Corte d’Appello di Roma condanna all’ergastolo il somalo Hashi Omar Hassan come uno dei sette componenti del commando che uccise l’inviata del Tg3 Ilaria Alpi e l’operatore Miran Hrovatin. Scarcerato e risarcito per ingiusta detenzione nel 2016, Hassan è stato assassinato a Mogadiscio nel luglio 2022, fatto che getta ulteriori ombre sulla morte dei reporter italiani.

2014 – L’UNESCO dichiara la coltivazione ad alberello dello Zibibbo di Pantelleria “patrimonio dell’umanità”; è la prima pratica agricola al mondo ad ottenere il prestigioso riconoscimento. Viste le complesse condizioni climatiche dell’isola, gli alberelli panteschi devono essere necessariamente bassi e riparati da una conca di terreno, realizzata per preservare la vita stessa delle piante.

Buon Compleanno a:

Diego Dalla Palma, truccatore veneto nato il 24 novembre 1950

Addio a:

Ennio Doris, banchiere veneto fondatore di Mediolanum, nato nel 1940 e scomparso il 24 novembre 2021

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb