Il Pacifico di Magellano – L’indipendenza dell’Albania – I segreti svelati da Wikileaks

di Memento

Il Pacifico di Magellano – L’indipendenza dell’Albania – I segreti svelati da Wikileaks

| lunedì 28 Nov 2022 - 00:01

Accadde Oggi 28 Novembre

1520 – Dopo aver percorso lo stretto che oggi porta il suo nome, l’esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiunge l’Oceano Pacifico, da lui così battezzato nel corso della traversata.

1912 – In seguito alla dissoluzione dell’Impero Ottomano, il patriota albanese Ismail Kemali proclama l’indipendenza dell’Albania. Invaso a nord dalla Serbia e dalla Grecia al sud, il paese è inizialmente limitato a un fazzoletto di terra intorno alla città di Valona.

2010Wikileaks pubblica 250.000 documenti segreti con informazioni confidenziali inviate dalle ambasciate statunitensi al governo centrale. Le notizie diffuse dal sito di Julian Assange provocano non poco imbarazzo all’amministrazione americana; molti documenti contengono le valutazioni sul comportamento pubblico e privato di alcuni capi di Stato europei, tra cui Berlusconi, Sarkozy e Putin.

Accadde Oggi 28 Novembre

Altre Notizie:

1660 – Al Gresham College di Londra, durante la Rivoluzione scientifica, dodici gentiluomini inglesi fondano la “Royal Society”, la più antica associazione accademica ancora esistente.

1919 – Nancy Witcher Langhorne Astor diventa la prima donna ad essere eletta alla Camera dei Comuni del Parlamento britannico. Moglie del secondo visconte di Astor, parlamentare britannico e proprietario del periodico The Observer, “Lady Astor” verrà in seguito rieletta più volte nelle fila del Partito Conservatore, rimanendo in carica fino al 1945.

Accadde Oggi 28 Novembre

1922 – A New York, il capitano Cyril Turner sorvola Times Square disegnando con il fumo del velivolo la scritta “Hello USA call Vanderbilt 7200”. Scopo della prima pubblicità aerea della storia è di convincere il capo dell’American Tobacco Company, George W. Hill, dell’efficacia pubblicitaria dello skywriting. Hill verrà persuaso dalle 47.000 telefonate ricevute in meno di tre ore al numero indicato.

1983 – La Corte di Milano emette le discusse sentenze del processo Tobagi, giornalista del Corriere della Sera ucciso tre anni prima dai terroristi della Brigata XXVIII marzo: il giudice Cusumano concede ai principali responsabili del delitto la libertà provvisoria, ordinandone l’immediata scarcerazione.

Accadde Oggi 28 Novembre

1994 – Nel carcere di Portage (Wisconsin) il “Cannibale di Milwaukee” Jeffrey Dahmer viene ucciso a bastonate da Christopher Scarver, detenuto schizofrenico. Il noto serial killer si era reso responsabile di ben diciassette omicidi tra il 1978 e il 1991, effettuati con metodi particolarmente cruenti come violenza sessuale, necrofilia, squartamento e cannibalismo.

1994 – Dopo due giorni di referendum con altissima affluenza (89%), la Norvegia dice No all’ingresso nell’Unione Europea. Ad oggi, solo altri due Stati dell’Europa occidentale non fanno parte della UE: la Svizzera (che non ha mai aderito) e la Gran Bretagna, uscita dall’Unione con la cosiddetta Brexit.

Accadde Oggi 28 Novembre

2016 – Il volo charter La Mia 2933, in servizio tra Bolivia e Colombia, precipita poco prima dell’atterraggio a Medellín. Nella tragedia perdono la vita 71 persone, tra cui quasi tutti i giocatori della Chapecoense, squadra brasiliana in viaggio per disputare la finale della Coppa Sudamericana (equivalente della nostra Europa League) contro la squadra colombiana dell’Atlético Nacional. Per la “Superga brasiliana” il Presidente del Brasile Michel Temer proclama tre giorni di lutto nazionale.

Nato oggi:

William Blake, poeta e pittore inglese nato il 28 novembre 1757 e scomparso nel 1827

Addio a:

Enrico Fermi, fisico romano nato nel 1901 e scomparso il 28 novembre 1954

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb