Accadde Oggi 28 Novembre
1520 – Dopo aver percorso lo stretto che oggi porta il suo nome, l’esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiunge l’Oceano Pacifico, da lui così battezzato nel corso della traversata.
1912 – In seguito alla dissoluzione dell’Impero Ottomano, il patriota albanese Ismail Kemali proclama l’indipendenza dell’Albania. Invaso a nord dalla Serbia e dalla Grecia al sud, il paese è inizialmente limitato a un fazzoletto di terra intorno alla città di Valona.
2010 – Wikileaks pubblica 250.000 documenti segreti con informazioni confidenziali inviate dalle ambasciate statunitensi al governo centrale. Le notizie diffuse dal sito di Julian Assange provocano non poco imbarazzo all’amministrazione americana; molti documenti contengono le valutazioni sul comportamento pubblico e privato di alcuni capi di Stato europei, tra cui Berlusconi, Sarkozy e Putin.
Altre Notizie:
1905 – Il patriota irlandese Arthur Griffith fonda lo Sinn Féin (letteralmente “noi stessi” in gaelico), partito indipendentista della repubblica irlandese. Ancora oggi il movimento è il principale punto di riferimento per i cittadini cattolici di tutta l’isola.
1919 – Nancy Witcher Langhorne Astor diventa la prima donna ad essere eletta alla Camera dei Comuni del Parlamento britannico. Moglie del secondo visconte di Astor, parlamentare britannico e proprietario del periodico The Observer, “Lady Astor” verrà in seguito rieletta più volte nelle fila del Partito Conservatore, rimanendo in carica fino al 1945.

1922 – A New York, il capitano Cyril Turner sorvola Times Square disegnando con il fumo del velivolo la scritta “Hello USA call Vanderbilt 7200”. Scopo della prima pubblicità aerea della storia è di convincere il capo dell’American Tobacco Company, George W. Hill, dell’efficacia pubblicitaria dello skywriting. Hill verrà persuaso dalle 47.000 telefonate ricevute in meno di tre ore al numero indicato.
1958 – A due giorni dall’entrata in vigore dei vincoli imposti dai Beni Culturali sugli edifici liberty nel cuore di Palermo, il Consiglio comunale approva in fretta e furia la demolizione della storica Villa Deliella, da effettuarsi il giorno stesso. È l’inizio del Sacco di Palermo, famigerata opera di cementificazione del capoluogo siciliano manovrata da Cosa Nostra, grazie alla connivenza con i democristiani Salvo Lima, neo-sindaco palermitano, e Vito Ciancimino, assessore ai Lavori pubblici.
1983 – La Corte di Milano emette le discusse sentenze del processo Tobagi, giornalista del Corriere della Sera ucciso tre anni prima dai terroristi della Brigata XXVIII marzo: il giudice Cusumano concede ai principali responsabili del delitto la libertà provvisoria, ordinandone l’immediata scarcerazione.
1994 – Dopo due giorni di referendum con altissima affluenza (89%), la Norvegia dice No all’ingresso nell’Unione Europea. Ad oggi, solo altri due Stati dell’Europa occidentale non fanno parte della UE: la Svizzera (che non ha mai aderito) e la Gran Bretagna, uscita dall’Unione con la cosiddetta Brexit.

2016 – Il volo charter La Mia 2933, in servizio tra Bolivia e Colombia, precipita poco prima dell’atterraggio a Medellín. Nella tragedia perdono la vita 71 persone, tra cui quasi tutti i giocatori della Chapecoense, squadra brasiliana in viaggio per disputare la finale della Coppa Sudamericana (equivalente della nostra Europa League) contro la squadra colombiana dell’Atlético Nacional. Per la “Superga brasiliana” il Presidente del Brasile Michel Temer proclama tre giorni di lutto nazionale.
Buon Compleanno a:
Randy Newman, cantautore statunitense nato il 28 novembre 1943
Addio a:
Cesare Beccaria, giurista e filosofo milanese nato nel 1738 e scomparso il 28 novembre 1794