Accadde Oggi 30 Agosto
2005 – New Orleans si sveglia devastata dall’uragano Katrina. Delle oltre 700 vittime, molte non potranno essere riconosciute, vista la lunga permanenza in acqua e l’esposizione al sole. Con oltre 80 miliardi di dollari di danni, è il più grave disastro naturale nella storia degli Stati Uniti.
1706 – Durante l’assedio di Torino l’esercito francese trova un passaggio sotterraneo che conduce all’interno della Cittadella, ultima difesa sabauda. A guardia della galleria c’è un muratore biellese che, constatando come l’unico modo di fermare i francesi sia quello di far franare velocemente la galleria, decide di allontanare il suo commilitone e di usare una miccia corta. Il sacrificio di Pietro Micca consentirà alla Cittadella di resistere vittoriosamente all’assedio.
1918 – L’attivista socialista Fanja Kaplan ferisce gravemente Vladimir Lenin, da lei considerato un nemico della rivoluzione per aver messo al bando le altre fazioni rivoluzionarie. A seguito del fallito attentato (e del contemporaneo omicidio di Moisei Uritsky, ex responsabile della polizia politica sovietica), i bolscevichi daranno il via alla campagna nota come Terrore Rosso.
Altre Notizie:
1860 – Probabilmente a causa della reputazione d’invincibilità di Garibaldi, a Soveria Mannelli (CZ) 12.000 uomini dell’esercito borbonico si arrendono a un manipolo di garibaldini guidati da Francesco Stocco.
1933 – Dalla fusione di quattro piccole compagnie aeree francesi nasce l’Air France, nuova compagnia aeronautica di bandiera.

1941 – Con l’esercito tedesco che raggiunge il fiume Neva e il conseguente isolamento della città, inizia l’assedio di Leningrado (oggi San Pietroburgo). La battaglia si rivelerà una delle più cocenti sconfitte nel progetto di guerra-lampo di Adolf Hitler.
1963 – Con le prime trasmissioni con telescrivente di dati criptati entra in funzione la Linea Rossa tra Stati Uniti e Unione Sovietica, comunicazione diretta tra le due superpotenze per prevenire il rischio di una guerra nucleare, vista soprattutto la recente crisi dei missili di Cuba.

1970 – Nella sua abitazione romana il nobile milanese Camillo II Casati Stampa di Soncino uccide sua moglie Anna Fallarino e il giovane amante di lei, Massimo Minorenti, per poi suicidarsi. Il delitto Casali Stampa avrà ampia risonanza sulla stampa, soprattutto per i retroscena morbosi della vicenda.
1993 – Debutta sulla CBS il “David Letterman Show” (titolo originale: “Late Show with David Letterman”). Il noto conduttore resterà ininterrottamente alla guida dal talk-show fino al 2015.

1999 – Timor Est vota a favore dell’autonomia dall’Indonesia. Due anni più tardi, dopo un periodo di transizione gestito dall’ONU, diventerà la prima nazione ad ottenere l’indipendenza nel XXI secolo.
Nato oggi:
Leo Longanesi, all’anagrafe Leopoldo, editore romagnolo nato il 30 agosto 1905 e scomparso nel 1957
Addio a:
Wes Craven, all’anagrafe Wesley, regista statunitense nato nel 1939 e scomparso il 30 agosto 2015