Il disastro di Linate – L’Autunno Caldo del ’69 – Un italiano alla Filarmonica di Berlino

di Memento

Il disastro di Linate – L’Autunno Caldo del ’69 – Un italiano alla Filarmonica di Berlino

| sabato 08 Ott 2016 - 00:01

Accadde Oggi 8 Ottobre

2001 – A Linate un aereo della SAS si scontra nella nebbia con un bimotore Cessna, mentre entrambi sono ancora al suolo e in fase di decollo; con 118 vittime, è il più grave disastro aereo verificatosi in Italia. Le indagini riveleranno che l’incidente era stato causato da errori dei piloti del bimotore e da deficienze strutturali dell’aeroporto (segnaletica non a norma, radar di terra e sensori disattivati).

1969 – Nel clima delle contestazioni studentesche del ’68, e vista la lentezza nel rinnovo del contratto per i metalmeccanici, gli operai dell’Officina 54 della Fiat Mirafiori cominciano uno sciopero a scacchiera, 4 ore per turno: è l’inizio dell’Autunno Caldo. Le lotte sindacali riusciranno ad ottenere importanti conquiste sul piano del diritto del lavoro, prima fra tutte lo Statuto dei Lavoratori.

1989 – Scelto come da tradizione dagli stessi orchestrali, l’italiano Claudio Abbado diventa direttore della Berliner Philharmoniker succedendo al leggendario Herbert von Karajan, ininterrottamente alla guida della nota orchestra sinfonica per 35 anni fino alla morte nel luglio precedente.

Altre Notizie:

1600 – Con le “Leges Statutae Sancti Marini” (per esteso “Statuta Decreta ac Ordinamenta Illustris Reipublicae ac Perpetuae Libertatis Terrae Sancti Marini”), la Repubblica di San Marino fissa i propri principi istituzionali. Se si esclude la Magna Charta, emanata da re Giovanni d’Inghilterra soprattutto riguardo ai propri diritti, è la più antica costituzione ancora in vigore, pur con i dovuti emendamenti.

1871 – Un incidente in una stalla di legno, in pieno centro, provoca il Grande incendio di Chicago, una delle più grandi catastrofi statunitensi del XIX secolo. Le fiamme divampano per tre giorni distruggendo quasi 20.000 edifici, uccidendo centinaia di persone e lasciandone migliaia senza tetto.

Accadde Oggi 8 Ottobre

1918 – Ritrovatosi da solo durante un’azione dietro le linee nemiche nella Foresta dell’Argonne, il caporale statunitense Alvin C. York uccide ben 25 soldati tedeschi, ottenendo la resa dell’intera compagnia. Per l’incredibile impresa al “Rambo della Prima Guerra Mondiale” saranno conferite la Medal of Honor (Stati Uniti), la Legion d’Onore (Francia) e la Croce al merito di guerra (Italia).

1955 – All’ippodromo di Longchamp a Parigi, il cavallo italiano Ribot sbalordisce il mondo dell’ippica vincendo il Prix de l’Arc de Triomphe con oltre tre lunghezze di vantaggio sul resto del gruppo; prima della corsa era dato 10 a 1 dai bookmakers. Ritiratosi imbattuto, il “Figlio del Vento” è universalmente considerato il più forte galoppatore di tutti i tempi.

1956 – Nella partita 5 della finale della Major League tra i New York Yankees e i Brooklyn Dodgers, il lanciatore degli Yankees Don Larsen compie il primo e unico “Perfect Game” nella storia delle World Series: in pratica, tutti gli avversari vengono eliminati nel box di battuta senza aver mai colpito la palla nell’arco dell’intera partita.

1958 – All’Istituto Karolinska di Stoccolma, il chirurgo svedese Åke Senning impianta il primo pacemaker della storia. Sebbene il dispositivo resti in funzione solo poche ore, l’operazione dimostra la fattibilità della procedura aprendo la strada a nuovi approcci terapici per le malattie cardiache.

2000 – Dopo un anno di appassionanti sfide contro Mika Häkkinen, pilota finlandese della McLaren, Michael Schumacher si laurea campione del mondo con la Ferrari aggiudicandosi il Gran Premio del Giappone. Erano ben 21 anni che la casa di Maranello non vinceva il mondiale piloti; l’ultima affermazione risaliva al 1979 con Jody Scheckter.

Buon Compleanno a:

Matt Damon, attore statunitense nato l’8 ottobre 1970

Addio a:

Aldo Biscardi, giornalista sportivo molisano nato nel 1930 e scomparso l’8 ottobre 2017

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb