Accadde Oggi 9 Luglio
2006 – A Berlino, battendo la Francia per 6-4 ai calci di rigore (1-1 al termine dei supplementari), gli Azzurri si laureano campioni del mondo di calcio per la quarta volta a 24 anni dall’ultimo trionfo in Spagna. La partita è ricordata anche per l’episodio che vide protagonista Zidane, reo di una testata al petto del difensore azzurro Materazzi durante i tempi supplementari.
1955 – A Londra Bertrand Russell presenta il “Manifesto Russell-Einstein” sul disarmo nucleare, realizzato e firmato dai due famosi scienziati poco prima della morte di Einstein (sopraggiunta nell’aprile precedente) e sottoscritto da molti altri scienziati e intellettuali di fama mondiale.
1981 – Nelle sale giochi esce “Donkey Kong”, videogame della Nintendo. Il protagonista Jumpman, un coraggioso idraulico che deve salvare la fidanzata dalle grinfie di uno scimmione, diverrà meglio noto con il soprannome di Mario, poi rilanciato in vari altri videogiochi come Super Mario.
Altre Notizie:
1357 – Inizia a Praga la costruzione del Ponte Carlo, monumento simbolo della città boema. La prima pietra viene posata da Carlo IV, Imperatore del Sacro Romano Impero, esattamente alle 5:31, in modo da formare con la data un numero palindromo (1357.9.7.5.31) che secondo gli astrologi del tempo avrebbe preservato il ponte nei secoli a venire.
1789 – A seguito del Giuramento della Pallacorda, accordo tra i deputati del cosiddetto Terzo Stato durante gli Stati generali convocati da re Luigi XVI, nasce a Versailles l’Assemblea Nazionale Costituente. Lo scontro fra ceti sociali porterà in pochi giorni allo scoppio della Rivoluzione.

1807 – Due giorni dopo un primo trattato con la Russia, Napoleone Bonaparte firma la Pace di Tilsit con il re prussiano Federico Guglielmo III, garantendo di fatto alla Francia l’egemonia sul continente. L’Europa orientale viene divisa in due zone d’influenza tra l’impero francese e quello russo; la Prussia rinuncia a circa la metà del proprio territorio a favore di neocostituiti Stati satelliti di Napoleone.
1816 – Con le campagne militari dei generali San Martín e Bolívar ancora in corso, a Tucumán l’Argentina proclama la propria indipendenza dalla Spagna.

1832 – Vista l’improvvisa malattia del capo cuoco personale di Klemens von Metternich, ministro degli esteri austriaco, l’appena quindicenne apprendista pasticciere Franz Sacher improvvisa in un pranzo ufficiale un dessert al cioccolato. Nasce la Sachertorte, oggi uno dei dolci più diffusi al mondo, e con essa le fortune della famiglia Sacher.
1877 – Al club londinese All England Lawn Tennis and Croquet Club prende il via il primo Torneo di Wimbledon, il più antico e importante evento di tennis al mondo. L’edizione, cui partecipano solo tennisti britannici, viene vinta da Spencer Gore, nato nello stesso quartiere di Wimbledon, che ha la meglio sul concittadino William Marshall in tre set: 6-1, 6-2, 6-4.
1922 – Johnny Weissmuller infrange la “barriera del minuto” nei 100 metri stile libero fissando il record mondiale a 58,6 secondi. La notorietà dell’atleta crescerà ancora dieci anni più tardi grazie al ruolo di Tarzan nel primo film sonoro della saga, cui seguiranno altre 11 pellicole come protagonista.
Buon Compleanno a:
Jim Kerr, cantante scozzese frontman dei Simple Minds, nato il 9 luglio 1959
Addio a:
King Camp Gillette, imprenditore statunitense inventore del rasoio di sicurezza con lame usa e getta, nato nel 1855 e scomparso il 9 luglio 1932
