Accadde Oggi 9 Maggio
1978 – Viene assassinato Peppino Impastato, giornalista di Cinisi (PA) noto per le sue denunce contro le attività di Cosa Nostra. Anni dopo, in qualità di mandante dell’omicidio sarà condannato all’ergastolo il boss mafioso Tano Badalamenti.

1946 – In vista del referendum del 2 giugno, Re Vittorio Emanuele III di Savoia abdica in favore del figlio Umberto II, che diverrà noto come “Re di maggio” per il brevissimo periodo d’interregno.
1950 – Il Ministro degli Esteri francese Robert Schuman presenta una proposta per la creazione graduale di una federazione europea, ritenuta indispensabile al mantenimento della pace. La “Dichiarazione Schuman” viene ricordata ogni anno in tutto il continente con la Giornata dell’Europa.

Altre Notizie:
1087 – Trafugate a Myra, in Turchia, da una spedizione di 62 marinai baresi, le reliquie di San Nicola arrivano a Bari. Oltre a dar vita alla nota festività patronale della città pugliese, il culto del santo (noto per la sua generosità e l’affetto verso i bambini) costituisce l’origine della tradizione natalizia di Babbo Natale, noto nel mondo come Santa Claus (dal tedesco Sankt Nikolaus, San Nicola).
1941 – La Royal Navy cattura il sottomarino tedesco U-110, rinvenendo a bordo la macchina crittografica Enigma. Grazie alla preziosa scoperta, verranno decifrati tutti i messaggi in codice tedeschi per il resto della Seconda guerra mondiale.

1943 – Inizia a metà mattinata il più pesante bombardamento di Palermo di tutta la Seconda guerra mondiale: oltre 200 aerei alleati sganciano su una città allo stremo una pioggia di bombe che riduce in macerie il tessuto urbano e gran parte del patrimonio artistico.
1955 – Con l’entrata in vigore del trattato che pone fine all’occupazione alleata, la Germania Ovest entra nella NATO. Il nuovo Stato sovrano della Repubblica Federale Tedesca, contrapposto alla Germania Est (sottoposta alla sfera d’influenza sovietica), diventa il punto focale della Guerra Fredda.
1976 – Nel carcere di Stammheim, in Germania Ovest, viene trovata morta in cella Ulrike Meinhof, cofondatrice dell’organizzazione terroristica Rote Armee Fraktion (RAF, anche nota come Banda Baader-Meinhof). Come per la morte di altri membri del gruppo, il caso sarà archiviato come suicidio.
1978 – A Roma, in via Caetani, viene ritrovato il cadavere di Aldo Moro, rapito 55 giorni prima dalle Brigate Rosse. La famiglia del Presidente della Democrazia Cristiana emana un comunicato in cui chiede “che sia pienamente rispettata dalle autorità dello Stato e di partito la precisa volontà di Aldo Moro. Ciò vuol dire: nessuna manifestazione pubblica o cerimonia o discorso; nessun lutto nazionale, né funerali di Stato o medaglie alla memoria. La famiglia si chiude nel silenzio e chiede silenzio. Sulla vita e sulla morte di Aldo Moro giudicherà la storia”.
1997 – All’Università La Sapienza di Roma, la studentessa Marta Russo viene uccisa da un colpo di pistola mentre percorre un vialetto dell’ateneo. Nel 2003 sarà condannato in via definitiva per il delitto un assistente universitario di filosofia del diritto, Giovanni Scattone, che avrebbe incidentalmente ucciso la giovane maneggiando l’arma nel suo ufficio.
Buon Compleanno a:
Candice Bergen, attrice statunitense nata il 9 maggio 1946
Addio a:
Pietro Garinei, commediografo triestino del duo artistico Garinei e Giovannini, nato nel 1919 e scomparso il 9 maggio 2006