
7 aprile 30 – Nel venerdì che precede la Pasqua ebraica muore per crocifissione Gesù di Nazareth. Pur considerando altre possibili date (il 27 aprile del 31 o il 3 aprile del 33), quella del 7 aprile 30 resta la data più accreditata della morte di Gesù in base ai calcoli astronomici, al confronto delle […]
6 aprile 774 – Facendo seguito all’impegno preso dal padre Pipino il Breve, a Roma il nuovo re dei Franchi Carlo Magno dà attuazione alla Promissio Carisiaca con cui dona a Papa Adriano I una serie di territori già appartenuti all’impero bizantino e ai Longobardi: nasce lo Stato della Chiesa. Il potere temporale della Santa […]
5 aprile 1722 – Nel sud del Pacifico, l’olandese Jakob Roggeveen è il primo europeo a sbarcare sull’Isola di Pasqua, così battezzata dal navigatore proprio perché scoperta la domenica di Pasqua; i nativi la chiamano invece Rapa Nui, ovvero “Grande roccia”. Ancora oggi non si conosce lo scopo dei giganteschi busti monolitici presenti sull’isola.
4 aprile 1975 – Ad Albuquerque, in New Mexico, gli amici d’infanzia Bill Gates e Paul Allen fondano Micro-Soft (acronimo di microcomputer e software). Per dedicarsi alla piccola azienda, decidono entrambi di lasciare gli studi. Oggi il colosso informatico fattura annualmente circa 100 miliardi di dollari.
3 aprile 2003 – Il cosiddetto “Comitatone” del MOSE approva definitivamente l’ambizioso progetto per preservare Venezia dall’acqua alta. Dopo anni turbolenti con inchieste da parte della magistratura e scandali su tangenti e finanziamenti illeciti, l’opera dovrebbe essere completata nel settembre 2023.
2 aprile 2005 – Affetto da diversi anni dal morbo di Parkinson, muore in Vaticano Papa Giovanni Paolo II. Alla notizia, migliaia di persone si raccolgono spontaneamente davanti alla Basilica di San Pietro dando vita a un’ininterrotta veglia di preghiera fino al giorno del funerale, svoltosi sei giorni dopo. Si calcola che oltre 3 milioni […]
1º Aprile 1925 – Davanti agli occhi curiosi dei milanesi, in Piazza Duomo viene installato un cilindro a tre luci tra via Orefici e via Torino, azionato manualmente da un vigile. È il primo semaforo in Italia.
31 marzo 1997 – Dopo aver esordito da professionista a soli 14 anni, Martina Hingis diventa la più giovane numero uno di sempre nel ranking mondiale di tennis. La slovacca ha 16 anni, sei mesi e un giorno.