
26 ottobre 1954 – In base al Memorandum d’intesa siglato tre settimane prima, Trieste torna ufficialmente italiana. L’entrata dei bersaglieri in città è accolta dai triestini con indescrivibile entusiasmo.
25 ottobre 1955 – Al prezzo di 1.295 dollari (circa 13.000 euro attuali) entra in commercio il primo forno a microonde. L’uso delle onde elettromagnetiche come scaldavivande era stato scoperto qualche anno prima dall’ingegner Percy Spencer allorché, effettuando un test con un radar, si era casualmente accorto che una tavoletta di cioccolato gli si era […]
23 ottobre 1915 – Allo scopo di reclamare il diritto di voto, 25.000 donne sfilano sulla Quinta Strada di New York nella Women’s Suffrage Parade, la più nota manifestazione delle suffragette statunitensi.
22 ottobre 2012 – L’Unione Ciclistica Internazionale revoca a Lance Armstrong tutti i titoli vinti dal 1998 in poi (compresi i sette Tour de France) a seguito della squalifica a vita comminata dall’Agenzia Mondiale Anti-doping. Pochi mesi dopo il ciclista statunitense ammetterà di aver fatto uso di sostanze dopanti durante l’arco dell’intera carriera.
20 ottobre 1999 – La Legge n. 380 introduce la possibilità di arruolamento nell’Esercito su base volontaria per le donne italiane. L’Italia resta comunque l’ultimo tra i paesi fondatori della Nato a consentire l’ingresso delle donne nelle forze armate.
19 ottobre 1469 – Il matrimonio segreto fra Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona pone le basi per l’unificazione della Spagna, completata pochi anni dopo con la conquista di Granada, ultimo baluardo saraceno. Nonostante la fusione tra le due corone, le differenze linguistiche e culturali continueranno fino ai giorni nostri, soprattutto tra la castigliana […]
18 ottobre 1810 – Su decreto imperiale di Napoleone Bonaparte viene fondata la Scuola Normale Superiore di Pisa, succursale della parigina École Normale Supérieure. L’ateneo è ancora oggi considerato una delle più prestigiose università italiane.
“Alla nostra professione è stato tolto per sempre il suo orrore” (Dr. John C. Warren) 16 ottobre 1846 – A Boston, il dottor John Collins Warren asporta un tumore al collo con l’aiuto dell’odontoiatra William Green Morton il quale, avvalendosi dell’etere, effettua la prima anestesia della storia. Dopo aver iniziato l’intervento con scetticismo, Warren opera […]