
12 marzo 1938 – L’VIII Armata della Wehrmacht oltrepassa il confine austriaco, salutata dalla popolazione con fiori e mani tese. L’Anschluss dell’Austria, patria di Adolf Hitler, sarà formalmente ratificato con il plebiscito del 10 aprile successivo; il Sì vincerà con ben il 99,73% dei voti.
11 marzo 1985 – Ad appena tre ore dalla morte di Konstantin Cernenko, Michail Gorbačëv viene eletto Segretario Generale del Partito Comunista sovietico, la carica più alta nelle gerarchie del partito e del Paese. Gorbačëv avvierà il processo di cambiamento definito “Perestrojka”, una radicale trasformazione della società e del paese che genererà un profondo mutamento […]
10 marzo 1535 – Con la sua nave trascinata alla deriva dopo essere incappata in una bonaccia, il vescovo di Panama Tomàs de Berlanga scopre per caso le isole Galapagos. L’ecclesiastico resta colpito dall’incredibile varietà della fauna e soprattutto dall’insolita mitezza degli animali, evidentemente non abituati alla presenza dell’essere umano.
9 marzo 1858 – A Philadelphia, il fabbro Albert Potts brevetta un contenitore metallico da montare sui lampioni della città per raccogliere la posta da inviare: nasce la cassetta delle lettere.
8 marzo 1917 – Con lo scoppio della Rivoluzione di Febbraio, a San Pietroburgo prende spontaneamente il via la prima manifestazione di sole donne che darà origine alla Giornata Internazionale della Donna. Secondo una diffusa ma errata credenza, la celebrazione deriverebbe dall’incendio di una fabbrica di New York in cui persero la vita 123 operaie; […]
7 marzo 1876 – Cinque anni dopo il brevetto temporaneo e non rinnovato di Antonio Meucci, Alexander Graham Bell ottiene il brevetto definitivo per l’invenzione del telefono, presentato tre settimane prima contemporaneamente a quello dell’ingegner Elisha Gray. Nell’inchiesta aperta dieci anni più tardi sulla cosiddetta “guerra dei brevetti”, l’esaminatore dell’Ufficio Brevetti Zenas Fisk Wilber, responsabile […]
6 marzo 1986 – Al termine del 27mo Congresso del Partito Comunista sovietico, il segretario generale Michail Gorbačëv annuncia la necessità di una maggiore trasparenza (Glasnost) del partito stesso e di una radicale riorganizzazione del Paese: inizia il processo della Perestrojka (“ristrutturazione”), volto all’instaurazione di uno Stato di diritto socialista che non rinneghi i valori […]
5 marzo 1993 – Trovato nuovamente positivo a un controllo antidoping, il velocista canadese Ben Johnson viene squalificato a vita dalle competizioni internazionali. Si scoprirà in seguito che quasi tutti gli atleti che beneficiarono della sua squalifica avevano anch’essi assunto sostante dopanti.