
24 novembre 1971 – Imbarcatosi sotto il falso nome di D. B. Cooper, un misterioso uomo dirotta il volo da Portland a Seattle e riesce ad ottenere un riscatto di ben 200.000 dollari (circa un milione di euro attuali). Fatti sbarcare i passeggeri, riparte dettando accuratamente le specifiche tecniche di volo e si paracaduta mentre […]
23 novembre 1992 – Alla fiera Comdex di Las Vegas l’IBM presenta il prototipo “Angler”, considerato il primo smartphone della storia per le funzioni installate: file manager, client di e-mail, calendario, rubrica, bloc-notes, orologio mondiale, calcolatrice, fax e il gioco Scramble. È lungo 20 cm e pesa più di mezzo chilo. Uscirà pochi mesi dopo […]
22 novembre 2004 – Dopo le contestatissime elezioni presidenziali, scoppia in Ucraina la Rivoluzione Arancione, pacifico movimento di protesta che riuscirà a far invalidare il risultato. Nelle nuove elezioni, in cui i brogli saranno decisamente più contenuti, si affermerà Viktor Juščenko, leader degli Arancioni.
21 novembre 1831 – Scoppia a Lione la rivolta dei Canut (operai tessili dell’industria della seta), una delle prime sollevazioni sociali post Rivoluzione Industriale. La ribellione sarà repressa nel sangue dal governo francese, con un bilancio di 190 morti e circa 10.000 arresti.
20 novembre 1886 – Per 25 sterline (circa 4.000 euro), Arthur Conan Doyle vende alla casa editrice londinese Ward Lock & Co. i diritti di “Uno studio in rosso”. Nel romanzo compare per la prima volta il personaggio di Sherlock Holmes, destinato a diventare il più celebre investigatore nella storia del giallo.
19 novembre 1955 – Va in onda la prima puntata di “Lascia o raddoppia”, quiz televisivo condotto da Mike Bongiorno. Il successo è tale che in breve tempo i produttori si vedranno costretti a spostare il programma dal sabato al giovedì per le innumerevoli proteste dei gestori di esercizi pubblici, che si erano visti improvvisamente […]
18 novembre 1626 – Dopo oltre un secolo di progetti e di lavori, papa Urbano VIII consacra la Basilica di San Pietro in Vaticano. Qualche decennio più tardi Gian Lorenzo Bernini completerà anche il famoso colonnato dell’antistante Piazza San Pietro, centro dell’intera comunità cristiana.
17 novembre 2017 – Nel reparto detenuti dell’Ospedale Maggiore di Parma muore Totò Riina, “capo dei capi” di Cosa Nostra. Nei suoi 87 anni di vita ha accumulato condanne pari a 26 ergastoli definitivi; è morto portandosi sulla coscienza un numero imprecisato di omicidi. Nella sola stagione più sanguinosa, il 1982, la Seconda guerra di […]