
2 giugno 455 – Dopo i Galli nel 390 e i Visigoti nel 410, i Vandali di Genserico iniziano il terzo Sacco di Roma, spogliando l’Urbe dei suoi tesori come mai prima di allora. Pur se i Vandali non distrussero la città, né si accanirono sugli abitanti (come promesso da Genserico a Papa Leone I), […]
“To Friar John Cor, by order of the King, to make aqua vitae, VIII bolls of malt” (A frate John Cor, su ordine del re, per produrre acquavite, 2 quintali di malto) 1º Giugno 1495 – I registri dell’erario inglese annotano il primo lotto di malto per produrre Scotch Whisky accordato al frate John Cor […]
31 maggio 1962 – A Voghera, un treno merci imbocca erroneamente un binario dove un treno passeggeri è in partenza per Genova; nello scontro perdono la vita ben 64 persone. L’incidente di Voghera è uno dei più gravi disastri nella storia delle ferrovie italiane.
30 maggio 1922 – Alla presenza dell’unico figlio di Abramo Lincoln ancora in vita, viene inaugurato a Washington il Lincoln Memorial. L’enorme statua al centro dell’edificio, raffigurante l’indimenticato Presidente, è opera dei fratelli Piccirilli, rinomati marmisti carraresi emigrati negli Stati Uniti.
29 maggio 1953 – L’alpinista neozelandese Edmund Hillary e lo sherpa nepalese Tenzing Norgay conquistano per primi la vetta dell’Everest, la più alta montagna al mondo. In segno di ringraziamento, Hillary pone nella neve una croce mentre Tenzing si mette a mangiare biscotti e cioccolato.
“Un gesto simbolico. Un volo come un ponte ideale. Per dire ai leader dei due blocchi che la gente, dalle due parti della Cortina di ferro, voleva solo vivere in pace”. 28 maggio 1987 – Il diciannovenne pilota tedesco-occidentale Mathias Rust atterra sulla Piazza Rossa di Mosca con un piccolo aereo da turismo dopo essere […]
27 maggio 1995 – Nel corso di una gara nel parco equestre Commonwealth di Culpeper, in Virginia, cade rovinosamente da cavallo Christopher Reeve, il noto “Superman” del grande schermo. L’attore rimarrà tetraplegico e collegato a un respiratore artificiale, spegnendosi 9 anni dopo per le conseguenze di una grave infezione provocata da una piaga da decubito.
26 maggio 1896 – Nella Cattedrale della Dormizione al Cremlino di Mosca viene incoronato Zar Nicola II; sarà anche l’ultimo imperatore di tutte le Russie, vista la sua abdicazione nel 1917 a seguito dello scoppio della Rivoluzione. Per l’occasione il Cremlino viene illuminato elettricamente per la prima volta.