
15 dicembre 1973 – Cinque mesi dopo il rapimento, John Paul Getty III viene liberato dalla ‘ndrangheta e ritrovato da un camionista lungo la Salerno-Reggio Calabria. Il giovane sarà costretto a risarcire a rate suo nonno, che malvolentieri aveva pagato il riscatto di un miliardo e 700 milioni di lire.
14 dicembre 1989 – Il Cile torna a votare democraticamente dopo i 16 anni di dittatura di Augusto Pinochet. Vince la coalizione di centrosinistra guidata da Patricio Aylwin.
13 dicembre 1937 – Con l’occupazione giapponese della Repubblica cinese inizia il massacro di Nanchino, un’interminabile serie di violenze, uccisioni, stupri e saccheggi perpetrati dalle truppe del Sol Levante ai danni della popolazione civile. Delle circa 400.000 vittime stimate, decine di migliaia sono bambini uccisi per divertimento.
12 dicembre 1913 – Due anni dopo il furto della “Gioconda” dal Louvre, viene arrestato a Firenze Vincenzo Peruggia, ex-dipendente del museo parigino intenzionato a donare il quadro all’Italia. Lo sprovveduto ladro aveva ingenuamente contattato un antiquario e il direttore degli Uffizi, i quali prima si erano fatti consegnare l’opera e poi avevano avvisato le […]
11 dicembre 1936 – Per poter sposare Wallis Simpson, americana e divorziata, Edoardo VIII del Regno Unito abdica dopo appena 11 mesi alla guida del Paese in favore del fratello Alberto, che gli succede col nome di Giorgio VI. È l’unico monarca britannico ad avere rinunciato volontariamente al trono.
10 dicembre 1953 – Esce nelle edicole statunitensi il primo numero di “Playboy”, nota rivista erotica rivolta a un pubblico maschile. L’editore Hugh Hefner sceglie per la copertina Marilyn Monroe, che nel paginone centrale appare completamente nuda.
9 dicembre 1868 – Per regolare il traffico di carrozze e cavalli all’esterno del Parlamento britannico, tra Bridge Street, Great George Street e Parliament Street viene istallato il primo semaforo della storia. È una lanterna a gas azionata manualmente da un ufficiale della polizia stradale, con delle braccia che intimano o di fermarsi (orizzontalmente), o […]
8 dicembre 1841 – Nella sagrestia della Chiesa di San Francesco, a Torino, si presenta il 16enne Bartolomeo Garelli, seguito a breve da altri ragazzi disadattati: si forma il gruppo del primo Oratorio di don Giovanni Bosco, luogo di aggregazione e formazione. Dal modello di don Bosco nasceranno i moderni oratori, la cui funzione sociale […]