
31 luglio 1976 – La NASA pubblica la famosa foto della “Faccia su Marte”, scattata qualche giorno prima dalla sonda Viking 1, in cui un effetto di luci e ombre sembra riprodurre i tratti di un volto umano. Le sembianze antropomorfe sono dovute a una combinazione di angolo d’illuminazione (la foto venne scattata con il […]
28 luglio 1914 – L’attentato compiuto un mese prima dal rivoluzionario serbo Gavrilo Princip, in cui aveva perso la vita l’Arciduca Francesco Ferdinando, dà il pretesto all’Austria-Ungheria di dichiarare guerra alla Serbia. Scoppia la Prima guerra mondiale.
27 luglio 1992 – Otto giorni dopo la morte di Paolo Borsellino e approfittando del momento di grande trambusto provocato dalla strage di Via D’Amelio e dal conseguente arrivo in Sicilia dei battaglioni dell’Esercito, Cosa Nostra uccide l’Ispettore capo Giovanni Lizzio, responsabile della sezione anti-estorsioni della Questura di Catania. L’omicidio, in linea con la linea […]
25 luglio 1909 – Su un suo monoplano con motore progettato dal milanese Alessandro Anzani (ideatore del primo motore a tre cilindri nonché primo campione del mondo di motociclismo), il francese Louis Blériot trasvola per la prima volta la Manica tra Calais a Dover.
21 luglio 1927 – Ad Adenau, in Germania, si corre il primo Campionato del mondo di ciclismo per professionisti. La classifica finale parla esclusivamente italiano: 1º Alfredo Binda, 2º Costante Girardengo, 3º Domenico Piemontesi, 4º Gaetano Belloni.
15 luglio 1799 – In Egitto, durante i lavori di costruzione di Fort de Rachid, il capitano francese Pierre-François Bouchard rinviene la Stele di Rosetta, pietra di granito che riporta un’iscrizione in tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco. Proprio grazie al greco la Stele diventerà la chiave decisiva per la decodificazione dei geroglifici egizi.
1961 – Il premier sovietico Nikita Khruščёv dà il via ai test nucleari della Bomba Zar, il più potente ordigno all’idrogeno mai realizzato. La Zar era stata progettata da un gruppo di fisici capeggiati da Andrej Sacharov, noto scienziato che diverrà in seguito uno strenuo difensore dei diritti civili fino a vincere il Premio Nobel […]
23 giugno 1992 – Yitzhak Rabin vince le elezioni israeliane per il 13º Knesset. Il mandato, all’insegna del colloquio con i palestinesi che porterà agli Accordi di Oslo e al Nobel per la Pace, sarà bruscamente interrotto dal suo assassinio, perpetrato da un estremista ebreo.