
18 aprile 2002 – Pilotato dallo svizzero Luigi Fasulo , un piccolo aereo da turismo si schianta contro il Grattacielo Pirelli di Milano dopo aver banalmente sbagliato la manovra di avvicinamento a Linate. Nell’incidente, oltre al pilota, perdono la vita due dipendenti della Regione Lombardia.
17 aprile 1967 – Battendo il detentore Emile Griffith al Madison Square Garden di New York, Nino Benvenuti si laurea campione del mondo dei pesi medi. La Rai non trasmette il match in televisione ma solo via radio; ciò nonostante gli italiani collegati in diretta sfiorano i 18 milioni.
16 aprile 1071 – Durante la conquista normanna dell’Italia meridionale, Roberto il Guiscardo espugna Bari, ultima roccaforte bizantina in Italia. Sulla Corte del Catapano, sede del governatore bizantino donata dai cattolicissimi conquistatori al Vescovo di Bari, verrà edificata la nota Basilica di San Nicola.
15 aprile 1912 – Al largo di Terranova, nel quinto giorno di navigazione del suo viaggio inaugurale, naufraga il Titanic. Il transatlantico britannico entra in collisione durante la notte con un iceberg, colando a picco dopo sole due ore dall’impatto; perdono la vita 1.518 delle 2.223 persone a bordo. È il più grave disastro navale […]
14 aprile 1561 – Stando a quanto riportato e illustrato dall’incisore tedesco Hans Glaser, gli abitanti di Norimberga vedono migliaia di oggetti volanti ingaggiare una furiosa battaglia aerea nei cieli sopra la città. Quello che gli ufologi considerano uno dei più antichi avvistamenti UFO è probabilmente dovuto al fenomeno ottico detto parelio, provocato dalla rifrazione […]
13 aprile 1975 – A Beirut, durante la consacrazione di una chiesa, raffiche di mitra palestinesi uccidono 4 civili cristiani; dopo poche ore, 27 palestinesi armati vengono uccisi per rappresaglia da miliziani cristiani. È l’inizio della guerra civile in Libano. Il lungo conflitto vedrà in seguito lo spiegamento di una coalizione multinazionale di peacekeeping cui […]
12 aprile 1961 – Il sovietico Jurij Gagarin è il primo uomo ad andare nello spazio: a bordo della navicella Vostok I compie un’intera orbita ellittica attorno alla Terra, raggiungendo un’altitudine massima di 302 km e viaggiando a una velocità di 27.400 km/h. Durante gli 88 minuti di volo vede ciò che nessuno aveva mai […]
11 aprile 1472 – Coadiuvato dal mecenate folignate Emiliano Orfini, il tedesco Johann Neumeister (allievo di Gutenberg) stampa a Foligno l’editio princeps della Divina Commedia di Dante Alighieri. L’evento viene celebrato ogni anno con conferenze, letture e spettacoli nelle “Giornate dantesche” di Foligno.