
24 maggio 1883 – Apre al traffico il Ponte di Brooklyn, primo ponte in acciaio della storia che collega l’isola di Manhattan, cuore di New York, al quartiere di Brooklyn, attraversando l’East River. Deterrà per lungo tempo il record di ponte sospeso più grande al mondo.
23 maggio 1995 – La Sun Microsystems annuncia la creazione di Java, linguaggio di programmazione per Internet. Con circa 10 milioni di sviluppatori è ancora oggi uno dei linguaggi più usati al mondo.
22 maggio 1939 – A Berlino, i Ministri degli Esteri italiano e tedesco Galeazzo Ciano e Joachim von Ribbentrop firmano il Patto d’Acciaio. L’accordo obbliga i contraenti all’aiuto reciproco in caso di situazioni internazionali che mettano a rischio i propri interessi, anche qualora si scatenasse una guerra.
21 maggio 1945 – Dopo il colpo di fulmine sul set del film “Acque del sud” di Howard Hawks, il 44enne divo hollywoodiano Humphrey Bogart sposa Lauren Bacall, all’epoca appena diciannovenne. Viste le età degli sposi, le nozze suscitano non poco scandalo.
20 maggio 1570 – Il cartografo fiammingo Abramo Ortelio pubblica il suo Theatrum Orbis Terrarum, primo vero atlante moderno, ben 15 anni prima del noto Atlante dell’altro grande cartografo fiammingo, suo amico e rivale, Gerardo Mercatore.
19 maggio 1906 – Alla presenza del Re d’Italia Vittorio Emanuele III e del Presidente svizzero Ludwig Forrer viene inaugurato il Traforo del Sempione, che collega Italia e Svizzera. Al tempo, con i suoi 19.823 metri è la galleria ferroviaria più lunga del mondo, primato che conserverà fino al 1982.
18 maggio 1921 – L’industria farmaceutica Johnson & Johnson mette in commercio il cerotto, etichettato Band-Aid. L’idea era venuta pochi mesi prima a Earle Dickson, sconosciuto impiegato dell’azienda: per far sì che la moglie continuasse le faccende domestiche pur con piccole ferite alle mani, Dickson aveva messo dei tamponi di garza ricoperti di crinolina su […]
17 maggio 1941 – Dopo un mese di strenua resistenza sulle montagne dell’Etiopia settentrionale, il Duca Amedeo d’Aosta si arrende sull’Amba Alagi alle forze britanniche guidate dal generale Cunningham, ricevendo l’onore delle armi per il coraggio dimostrato. Termina la breve storia dell’Impero Italiano.