Il Giorno del Ricordo

10 febbraio 2005 – Si commemora il primo “Giorno del ricordo”, istituito dal Parlamento italiano in memoria dei caduti delle foibe, ovvero degli italiani vittime delle uccisioni di massa operate dai Comitati popolari di liberazione jugoslavi, e dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre.

L’ultimo passaggio della “stella cometa”

9 febbraio 1986 – La cometa di Halley attraversa il sistema solare. È l’ultimo passaggio in ordine di tempo di quella che viene da molti identificata come la “stella cometa”: si deve infatti al suo passaggio nel 1301 se Giotto, rimastone impressionato, decise di dipingere una cometa piuttosto che la classica stella nella “Adorazione dei […]

Il Caffè Pedrocchi e i moti del ‘48

8 febbraio 1848 – Durante i primissimi moti europei del ‘48, iniziati a Palermo e proseguiti a Napoli, la “Primavera dei popoli” si estende anche al nord Italia: gli studenti universitari di Padova insorgono spontaneamente dopo un ennesimo atto di arroganza degli occupanti austriaci. La rivolta parte dal loro luogo di ritrovo, il Caffè Pedrocchi. […]

L’accordo tradito di Maastricht

7 febbraio 1992 – I dodici Paesi membri della Comunità Economica Europea (oggi Unione Europea) firmano il Trattato di Maastricht. L’accordo fissa i cosiddetti “Tre pilastri dell’Unione”, con l’obiettivo di raggiungere l’unità politica: l’unione economica e monetaria, con un rapporto tra deficit pubblico e PIL non superiore al 3% e quello tra debito pubblico e […]

Il primo sport sulla Luna

6 febbraio 1971 – Il comandante dell’Apollo 14 Alan Shepard, atterrato da poche ore sulla Luna, estrae un “ferro 6” durante una passeggiata e si mette a giocare a golf; vista la minore forza di gravità del satellite, la pallina vola per “miles and miles and miles..!” (“miglia e miglia e miglia”), andando perduta in […]

Lo storico allunaggio di Luna 9

3 febbraio 1966 – La navetta sovietica Luna 9 è la prima sonda ad atterrare su un altro corpo celeste: l’allunaggio avviene nell’Oceanus Procellarum, sul bordo occidentale del lato visibile della Luna. Al successo dell’URSS nell’avvincente “corsa allo spazio”, con le prime immagini ravvicinate provenienti dal satellite, gli USA risponderanno tre anni più tardi con […]

La dimenticata Repubblica del Corniolo

2 febbraio 1944 – Sull’Appennino forlivese, proprio nella terra d’origine di Benito Mussolini, viene proclamata la Repubblica del Corniolo, costituita dai partigiani della Brigata Garibaldi Romagnola contro l’occupazione tedesca. L’esperienza terminerà poco tempo dopo con la morte del Comandante “Libero”, al secolo Riccardo Fedel, ucciso da altri partigiani in circostanze mai del tutto chiarite, motivo […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb