I primi Giochi Panamericani

25 febbraio 1951 – Con la partecipazione di oltre 2.500 atleti provenienti da 22 paesi, vengono inaugurati a Buenos Aires i primi Giochi Panamericani, terza manifestazione sportiva multi-disciplinare in termini di nazioni partecipanti, dopo le Olimpiadi e i Giochi asiatici.

La fondazione del Partito Nazista

24 febbraio 1920 – Nella birreria Hofbräuhaus di Monaco di Baviera, su proposta del neo-presidente Adolf Hitler il Partito Tedesco dei Lavoratori viene ribattezzato Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP). Nell’occasione, lo stesso Hitler illustra ai circa 2.000 convenuti il Manifesto del Partito Nazista; tra i punti salienti del programma: la formazione di una “Grande […]

La nascita del progetto Mozilla

23 febbraio 1998 – La Netscape Communications annuncia la nascita del progetto Mozilla. L’organismo coordinerà lo sviluppo “open-source” del browser Mozilla Firefox, oggi diffuso in tutto il mondo.

Due italiani sullo Shuttle

22 febbraio 1996 – A bordo del Columbia, in partenza da Cape Canaveral, l’italiano Maurizio Cheli è il primo europeo a rivestire il ruolo di “Mission Specialist” di uno Space Shuttle. Alla stessa missione partecipa anche l’astrofisico Umberto Guidoni in veste di responsabile del carico utile.

La rivoluzionaria Polaroid

21 febbraio 1947 – Il fondatore della Polaroid (azienda al tempo produttrice di occhiali da sole) Edwin Land presenta alla Optical Society of America la prima macchina fotografica istantanea. La “Polaroid Land Camera 95” è in grado di scattare, sviluppare e stampare una foto in un minuto.

Marinetti e il Manifesto del Futurismo

20 febbraio 1909 – Filippo Tommaso Marinetti pubblica il “Manifesto del Futurismo” sul quotidiano parigino Le Figaro. Nato come reazione alla cultura borghese dell’800, lo stile del Manifesto verrà in seguito adottato dal Fascismo, soprattutto per gli aspetti nazionalistici e la violenza verbale e metaforica. Ecco il testo integrale: “1. Noi vogliamo cantare l’amor del […]

Le tardive riforme dello Zar Alessandro II

19 febbraio 1861 – Con enorme ritardo rispetto alle altre potenze europee, lo zar di Russia Alessandro II abolisce la servitù della gleba. Le catastrofiche conseguenze della riforma, non accompagnata da forme alternative di tutela giuridica ed economica, costituiranno il motivo principale per cui i contadini appoggeranno la Rivoluzione: ben 48 milioni di braccianti si […]

Il primo Parlamento Italiano

18 febbraio 1861 – A Torino, Vittorio Emanuele II di Savoia tiene il discorso d’inaugurazione del primo parlamento del Regno d’Italia. La legislatura viene classificata come VIII, proseguendo la numerazione delle legislature del precedente Parlamento del Regno di Sardegna.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb