Il primo numero di Playboy

10 dicembre 1953 – Esce nelle edicole statunitensi il primo numero di “Playboy”, nota rivista erotica rivolta a un pubblico maschile. L’editore Hugh Hefner sceglie per la copertina Marilyn Monroe, che nel paginone centrale appare completamente nuda.

Il primo semaforo

9 dicembre 1868 – Per regolare il traffico di carrozze e cavalli all’esterno del Parlamento britannico, tra Bridge Street, Great George Street e Parliament Street viene istallato il primo semaforo della storia. È una lanterna a gas azionata manualmente da un ufficiale della polizia stradale, con delle braccia che intimano o di fermarsi (orizzontalmente), o […]

L’oratorio di don Bosco

8 dicembre 1841 – Nella sagrestia della Chiesa di San Francesco, a Torino, si presenta il 16enne Bartolomeo Garelli, seguito a breve da altri ragazzi disadattati: si forma il gruppo del primo Oratorio di don Giovanni Bosco, luogo di aggregazione e formazione. Dal modello di don Bosco nasceranno i moderni oratori, la cui funzione sociale […]

La triste storia della piccola vedetta lombarda

4 dicembre 1859 – Colpito dagli austriaci durante la battaglia di Montebello (Seconda guerra d’indipendenza) mentre, arrampicato su un pioppo, forniva informazioni a un reparto di cavalleria italiana sugli spostamenti delle truppe nemiche, muore a Voghera dopo mesi di agonia il dodicenne Giovanni Minoli. La sua storia, narrata nel libro “Cuore” dal racconto La piccola […]

Il primo SMS

3 dicembre 1992 – L’ingegnere britannico Neil Papworth, impiegato dell’azienda informatica francese Sema Group, invia dal suo computer il primo SMS della storia al cellulare del suo direttore usando la rete GSM della Vodafone. Il testo del messaggio recita “Buon Natale”.

Le domeniche italiane ai tempi dell’Austerity

2 dicembre 1973 – È la prima domenica di Austerity in Italia, conseguenza della pesante crisi petrolifera: vige il divieto assoluto di circolazione dei mezzi privati, pena pesanti sanzioni amministrative fino a un milione di lire. L’eclatante decisione è accompagnata da un forte aumento del prezzo dei carburanti, dagli obblighi di ridurre la pubblica illuminazione […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb