
3 giugno 2017 – Causa un progressivo crollo delle vendite e la grave crisi debitoria, chiude definitivamente i battenti L’Unità, quotidiano fondato da Antonio Gramsci nel 1924. Dichiarata fallita nel 2022, la testata è stata rilevata all’asta giudiziaria dall’imprenditore napoletano Alfredo Romeo.
28 maggio 1980 – A Milano, un commando di terroristi di estrema sinistra uccide Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera. Gli assassini, appartenenti alla sedicente Brigata XXVIII marzo, molti dei quali figli di personaggi di spicco della Milano-bene, saranno condannati a pene decisamente lievi in quanto divenuti in seguito collaboratori di giustizia.
21 maggio 1937 – La più grande strage di religiosi cristiani mai compiuta in Africa è tristemente opera dell’esercito italiano. Nel massacro di Debra Libanos, in Etiopia, le truppe coloniali al comando del generale Maletti uccidono per rappresaglia circa 2.000 civili, la metà dei quali monaci e diaconi.
19 maggio 1956 – Alla presenza del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi e del Ministro dei Lavori pubblici Romita, viene posata a Milano la prima pietra dell’Autostrada del Sole. Il tratto Bologna-Firenze sarà aperto nel 1960 e l’intera opera sarà inaugurata dal Presidente Aldo Moro nel 1964.
“La sua elezione al Quirinale, avvenuta al primo turno e con amplissima maggioranza, è stata la testimonianza della stima e dell’affetto che la sua figura riscuoteva in Parlamento e nel Paese” (Sergio Mattarella). 18 maggio 1999 – L’ex Governatore della Banca d’Italia ed ex Presidente del Consiglio Carlo Azeglio Ciampi inizia il suo mandato come […]
17 maggio 1792 – Sotto un platano di Wall Street, a New York, viene siglato il cosiddetto “Buttonwood Agreement” (Accordo del platano), con cui ventiquattro agenti di cambio formano un cartello per le vendite di titoli stabilendo una commissione comune a carico dei clienti. Nasce la Borsa di New York.
15 maggio 1930 – La 25enne Ellen Church di Cresco, Iowa, s’imbarca su un Boeing in partenza da San Francisco per Chicago con il compito di calmare eventuali passeggeri con la paura del volo; è la prima hostess della storia. La stessa Church sarà delegata dalla Boeing ad assumere altre hostess, attenendosi agli stretti requisiti […]
11 maggio 1981 – Nel pieno della Seconda guerra di mafia, pochi giorni dopo l’assassinio di Stefano Bontate i corleonesi eliminano Salvatore Inzerillo, capomandamento di Passo di Rigano imparentato con la famiglia Gambino di Brooklyn. Subito dopo l’omicidio vengono uccisi anche il figlio diciassettenne di Inzerillo, Giuseppe, e i due fratelli. I superstiti della famiglia […]