
5 dicembre 1766 – A Londra, in uno stabile sulla Pall Mall, lo scozzese James Christie mette all’asta due vasi da notte, un paio di lenzuola e quattro ferri da stiro. Nasce Christie’s, la più antica casa d’aste al mondo.
4 dicembre 1982 – La nuova Costituzione della Repubblica Popolare Cinese viene ratificata dal Congresso Nazionale del Popolo. La Carta, voluta da Deng Xiaoping per ammodernare il Paese, ridimensiona la lotta di classe dando priorità allo sviluppo e alla recezione di contributi e interessi di gruppi apolitici.
3 dicembre 1999 – Partita 81 giorni prima dalle Isole Canarie, la statunitense Tori Murden raggiunge l’isola caraibica di Guadalupa dopo aver remato per circa 4.500 chilometri. È la prima donna a traversare l’Oceano Atlantico a remi in solitaria.
2 dicembre 1971 – Il lander della sonda sovietica Mars 3 diventa il primo veicolo ad atterrare su Marte. Lanciato con l’obiettivo di raccogliere immagini e informazioni del Pianeta Rosso, per motivi sconosciuti il lander perde il segnale con la terra dopo appena 15 secondi dall’inizio della trasmissione dati.
1º Dicembre 1999 – Viene inaugurato a Dubai l’hotel extralusso Burj al-Arab. Caratterizzato dalla particolare forma a vela, il grattacielo disegnato dall’architetto britannico Tom Wright è divenuto il simbolo stesso dell’emirato, tanto da essere inserito nella grafica delle targhe automobilistiche.
30 Novembre 1989 – L’esplosione di una bomba, posizionata nella sua auto blindata e azionata a distanza, causa la morte del Presidente della Deutsche Bank Alfred Herrhausen. Nonostante la RAF (Rote Armee Fraktion) rivendichi l’attentato, nessuno dei terroristi successivamente finiti in mano alla giustizia è risultato o si è mai dichiarato colpevole. Pochi giorni prima […]
29 novembre 1838 – Pur non essendo nazione sovrana in quanto parte dei territori britannici nell’oceano Pacifico, le Isole Pitcairn diventano il primo paese al mondo a concedere il voto alle donne. Con soli 50 abitanti, tutti diretti discendenti degli ammutinati del Bounty, le Pitcairn sono oggi conosciute anche per essere lo Stato meno popolato […]
28 novembre 1912 – In seguito alla dissoluzione dell’Impero Ottomano, il patriota albanese Ismail Kemali proclama l’indipendenza dell’Albania. Invaso a nord dalla Serbia e dalla Grecia al sud, il paese è inizialmente limitato a un fazzoletto di terra intorno alla città di Valona.