Il primo attacco kamikaze

21 ottobre 1944 – Un aereo giapponese, ormai irrimediabilmente danneggiato al largo delle Filippine dalla contraerea alleata, si getta contro la HMAS Australia, nave ammiraglia della Marina Reale australiana. È il primo attacco kamikaze della Seconda guerra mondiale.

La gloriosa Marcia del comandante Mao

20 ottobre 1935 – Termina dopo circa un anno la Lunga Marcia dell’Armata Rossa cinese; grazie ad essa il comandante Mao Zedong diventa capo della Rivoluzione cinese, trasformando la titanica ritirata in una marcia d’attacco contro l’invasione giapponese. I rivoluzionari si attestano nello Shaanxi, nel nord-ovest del paese, iniziando una resistenza che si protrarrà per […]

Napoleone e la Ritirata di Russia

19 ottobre 1812 – Dopo aver inutilmente conquistato Mosca, completamente distrutta dagli stessi russi per lasciare l’esercito francese senza rifornimenti, Napoleone inizia la ritirata dalla Russia. La disfatta sul fronte orientale si rivelerà disastrosa per l’Imperatore francese, che dopo anni di vittorie e di continua espansione si vedrà costretto ad abdicare appena due anni più […]

Il flop di Moby Dick

18 ottobre 1851 – La casa editrice inglese Richard Bentley pubblica la prima edizione di “Moby Dick”. Il romanzo di Herman Melville, oggi noto in tutto il mondo, registra nei primi anni un flop clamoroso: alla morte di Melville, 40 anni più tardi, la tiratura è ancora ferma a sole 3.000 copie.

Madre Teresa e il Nobel alla povertà

17 ottobre 1979 – Alla luce del suo “impegno per i più poveri tra i poveri”, Madre Teresa di Calcutta riceve il Premio Nobel per la Pace. La religiosa rifiuta di partecipare al tradizionale banchetto in onore dei vincitori, chiedendo che i fondi vengano destinati ai poveri di Calcutta.

Norimberga, ultimo atto

16 ottobre 1946 – Ad eccezione del vice-Cancelliere Hermann Göring, suicidatosi la sera prima, vengono impiccati i criminali nazisti condannati a morte nel Processo di Norimberga. Dopo la simbolica cremazione nei forni del lager di Dachau, le ceneri dei cadaveri vengono disperse in un fiumiciattolo.

I 150 anni delle Penne Nere

15 ottobre 1872 – In base agli studi sulla complicata difesa dei valichi alpini, il Ministro della Guerra Ricotti fonda un’arma di fanteria composta da soldati specializzati, abituati al clima rigido, alle insidie del terreno e alla fatica dello spostamento in montagna: nasce il Corpo degli Alpini. Nel video, in memoria di tutti gli Alpini […]

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb