
11 novembre 1961 – A Kindu, nell’ex Congo belga, le forze congolesi trucidano 13 aviatori italiani appartenenti al contingente ONU, inviato a ristabilire l’ordine nel paese.
10 novembre 1775 – Durante la guerra d’indipendenza americana, il Secondo Congresso Continentale delle Tredici colonie stabilisce la fondazione del Corpo dei Marines. La risoluzione impegna il capitano Samuel Nicholas a costituire e guidare l’unità anfibia, inizialmente battezzata Continental Marines.
9 novembre 1917 – A conclusione della disfatta di Caporetto, durante la ritirata verso il Piave 10.000 soldati italiani si arrendono a uno sparuto gruppo di nemici nei pressi di Longarone. Il tenente (e futuro feldmaresciallo) Erwin Rommel, che con poche truppe aveva accerchiato le retroguardie della quarta armata italiana, appunta nelle sue note: “200 […]
8 novembre 1939 – A Monaco di Baviera, durante la celebrazione dell’anniversario del Putsch, Adolf Hitler sfugge per puro caso a un attentato lasciando il palco con leggero anticipo, poiché costretto a rientrare a Berlino in treno invece che in aereo viste le pessime condizioni meteo. L’ordigno ad orologeria piazzato dal giovane Georg Elser esplode […]
6 novembre 2010 – Crolla a Pompei l’intera Schola Armaturarum, edificio adibito anticamente alla programmazione di attività militari. Il disastro è dovuto molto probabilmente alle infiltrazioni d’acqua, ignorate dalle autorità competenti nonostante le ripetute denunce inoltrate da giornalisti e visitatori. Lo storico sito archeologico è stato riaperto al pubblico nel gennaio 2019.
4 novembre 1961 – Dopo tre mesi di sperimentazione iniziano le trasmissioni del Secondo Programma televisivo, divenuto oggi Rai 2. Nella serata inaugurale, tenuta a battesimo da Mina, va in onda un documentario sulla Prima guerra mondiale per celebrare l’anniversario della vittoria.
3 novembre 1914 – La ventitreenne newyorchese Mary Phelps Jacob ottiene il brevetto del reggiseno. Oltre che per la rivoluzionaria invenzione, la Phelps diverrà famosa (con lo pseudonimo di Caresse Crosby) come editrice di grandi autori tra cui Ernest Hemingway, Henry Miller, Anaїs Nin e Charles Bukowski.
2 novembre 2004 – Per mano di Mohammed Bouyeri, marocchino fondamentalista residente nei Paesi Bassi, viene ucciso ad Amsterdam il regista olandese Theo van Gogh, pronipote del celebre pittore. Sul cadavere viene ritrovata una lettera appuntata con un pugnale che mette in relazione l’assassinio con l’ultimo lavoro del regista, un documentario sulle donne maltrattate nel […]