
21 agosto 1991 – In seguito alla defezione di molti reparti dell’esercito russo e all’immediata reazione del Presidente Boris Eltsin, naufraga a Mosca il tentativo di colpo di Stato contro Michail Gorbačëv. Approfittando della caotica situazione, subito dopo l’Estonia anche la Lettonia dichiara la propria indipendenza dall’Unione Sovietica, seguita in pochi mesi da Ucraina, Bielorussia, […]
20 agosto 1968 – Più di 200.000 soldati e 6.000 carri armati sovietici invadono la Cecoslovacchia dal confine con la Germania Est per porre fine alla Primavera di Praga. Obbedendo agli ordini segreti del Patto di Varsavia, l’esercito cecoslovacco schierato alla frontiera agevola l’invasione sovietica.
19 agosto 1949 – In seguito all’attacco della banda di Salvatore Giuliano alla caserma dei Carabinieri di Bellolampo (PA), a Passo di Rigano il camion del 12º Battaglione Mobile dell’Arma inviato in rinforzo salta in aria su una mina. Nella strage di Bellolampo restano uccisi ben 7 carabinieri.
18 agosto 1964 – Il Sudafrica viene escluso dalle Olimpiadi di Tokyo per le politiche di segregazione razziale. Il Paese sarà riammesso ai Giochi solo nel 1992, dopo l’abolizione dell’apartheid.
16 agosto 1924 – In un bosco di Riano, poco fuori Roma, viene ritrovato il cadavere del deputato Giacomo Matteotti, rapito e ucciso due mesi prima dalla Polizia Politica fascista.
15 agosto 1969 – All’apice della diffusione della cultura hippie, nella piccola città rurale di Bethel (stato di New York) inizia il Festival di Woodstock, storica “tre giorni di pace e musica rock”.
14 agosto 1861 – Al comando del generale Enrico Cialdini, in una delle pagine più buie dell’Unità d’Italia, il Regio Esercito Italiano rade al suolo le cittadine campane di Pontelandolfo e Casalduni come rappresaglia per la morte di 45 soldati, massacrati 3 giorni prima dai briganti e dalla popolazione locale. Nell’operazione perdono la vita 13 […]
13 agosto 2008 – Alle Olimpiadi di Pechino Federica Pellegrini vince la finale dei 200 m. stile libero, stabilendo il nuovo record mondiale. È il primo oro olimpico in assoluto per il nuoto femminile azzurro.