Accadde Oggi 27 Ottobre
2019 – In un raid notturno delle forze speciali statunitensi nel nord-ovest della Siria, a cinque chilometri dal confine con la Turchia, viene ucciso Abu Bakr al-Baghdadi, fondatore e califfo dell’autoproclamato Stato Islamico (noto precedentemente come ISIS). A darne dopo pochi minuti l’annuncio ufficiale è il Presidente Donald Trump. La stessa notte, in un’operazione parallela, muore anche Abu Hassan al-Muhajir, braccio destro di al-Baghdadi e portavoce dell’organizzazione.
1838 – Con il cosiddetto “Ordine di sterminio”, tutti i Mormoni vengono espulsi dallo stato del Missouri. Il governatore scrive testualmente che “i Mormoni devono essere trattati come nemici e, se necessario, sterminati o condotti fuori dalla Stato”. L’ordine sarà revocato solo nel 1976.
1995 – Durante la stagione di Mani Pulite, i giudici di Milano emettono la prima sentenza del Processo Enimont: vengono condannati i vertici del PSI (Craxi, Martelli, Pillitteri e De Michelis), della DC (Forlani, Cirino Pomicino e Citaristi), il leghista Bossi, il repubblicano La Malfa, il liberale Altissimo e il faccendiere Bisignani, oltre ai massimi dirigenti ENI, Montedison ed Enimont.

Altre Notizie:
1275 – Il conte Fiorenzo V d’Olanda concede l’esenzione dalle tasse agli abitanti dell’area della Diga sull’Amstel. Proprio a causa dei vantaggi fiscali ottenuti, nella zona sorge la città di Amsterdam.
1492 – Le caravelle di Cristoforo Colombo gettano le ancore in una rada in seguito denominata Baia di Bariay. Allo sbarco, il giorno seguente, Colombo si troverà di fronte a “l’isola più bella che occhio umano abbia mai visto”, come da lui stesso descritto. L’isola si chiama oggi Cuba dallo storpiamento del nome dato da Colombo, convinto di essere approdato nella leggendaria terra asiatica di Cibao.

1553 – Condannato come eretico, a Ginevra il cattolico Michele Serveto viene arso sul rogo dai calvinisti. L’esecuzione incrina l’aura liberale di cui aveva goduto Calvino, considerato fino ad allora più tollerante rispetto alla Chiesa di Roma.
1904 – Parte dalla stazione City Hall di Manhattan il primo treno della nuova Metropolitana di New York, oggi una delle più estese al mondo.

1961 – La NASA lancia da Cape Canaveral il Saturn SA-1, primo razzo statunitense realizzato dall’equipe dell’ex ingegnere nazista Wernher von Braun nell’ambito del Programma Apollo.
1991 – Nella notte successiva alla rappresentazione della Norma, il Teatro Petruzzelli di Bari viene devastato da un incendio di natura dolosa. Curiosamente, l’opera di Bellini si conclude proprio con un rogo. Il teatro è stato in seguito restaurato e riaperto ufficialmente nel 2009.
1994 – Sulla homepage di Hotwired, versione online della rivista statunitense Wired, appare il primo banner pubblicitario, acquistato dalla compagnia telefonica AT&T. L’inserzione recita: “Hai mai cliccato qui con il tuo mouse? Lo farai.”
Nato oggi:
Roy Lichtenstein, artista statunitense nato il 27 ottobre 1923 e scomparso nel 1997
Addio a:
Enrico Mattei, industriale e dirigente pubblico marchigiano nato nel 1906 e scomparso il 27 ottobre 1962