L’elicottero di Leonardo – La suggestiva forma dell’Arena di Verona – L’alba della televisione italiana

di Memento

L’elicottero di Leonardo – La suggestiva forma dell’Arena di Verona – L’alba della televisione italiana

| martedì 03 Gen 2017 - 00:01

Accadde Oggi 3 Gennaio

1496Leonardo da Vinci sperimenta la sua Vite aerea, purtroppo senza successo: si tratta di una macchina volante incredibilmente simile a un moderno elicottero, il cui unico limite (insormontabile per quei tempi) è l’energia necessaria ad attivarla.

1117 – Un violento terremoto con epicentro a Isola della Scala (VR) devasta il nordest italiano, provocando circa 30.000 vittime. A Verona cade la recinzione esterna dell’Arena, che acquista così la sua suggestiva forma attuale; quasi tutte le chiese, i monasteri e i monumenti vengono distrutti o seriamente danneggiati, tanto da eliminare dalla città le testimonianze alto-medievali.

1954 – Dopo 5 anni di sperimentazioni, sul canale unico gestito dalla RAI Fulvia Colombo annuncia l’inizio ufficiale dei programmi della Televisione Italiana. Subito dopo va in onda La Domenica Sportiva, già trasmessa dall’ottobre precedente.

Altre Notizie:

1521 – Dopo aver bruciato in pubblico la precedente bolla pontificia che lo invitava a ritrattare le sue tesi, Martin Lutero viene definitivamente scomunicato da Papa Leone X con la bolla Decet Romanum Pontificem.

1833Il Regno Unito invade le Isole Malvine nell’Atlantico meridionale, espellendo i militari argentini e il loro comandante. L’occupazione inglese porterà 150 anni più tardi alla cosiddetta Guerra delle Falkland (nome con cui gli inglesi hanno ribattezzato l’arcipelago) tra Argentina e Gran Bretagna.

Accadde Oggi 3 Gennaio

1888 – L’inventore statunitense Marvin Stone ottiene il brevetto per la cannuccia da bibite. L’idea gli era sorta con un cocktail a base di menta e whisky: vista la scomodità di berlo (per la presenza delle foglioline di menta in superficie), aveva preso un foglio di carta, l’aveva arrotolato attorno a una penna, aveva poi sfilato la penna e infine usato la “cannuccia” di carta per bere dal fondo. La semplice ma geniale invenzione lo renderà ricchissimo.

1925 – In seguito al delitto Matteotti e alla successiva Secessione dell’Aventino attuata dalle opposizioni, Benito Mussolini pronuncia lo storico discorso con cui sancisce la definitiva svolta dittatoriale del regime fascista, sfidando la Camera dei Deputati a incriminarlo e rivendicando “la responsabilità politica, morale e storica” di quanto avvenuto di recente nel Paese.

1982 – Da un’idea dell’editore Edilio Rusconi nasce Italia 1, rete televisiva affiliata inizialmente a diciotto emittenti regionali. Meno di due anni dopo il network sarà acquistato dalla Fininvest di Silvio Berlusconi per circa 29 miliardi di lire.

1987 – Aretha Franklin, indiscussa regina del soul statunitense, diventa la prima donna ad entrare nella Rock and Roll Hall of Fame. Il prestigioso riconoscimento le viene conferito in onore della lunga carriera, degli innumerevoli successi e della sua formidabile estensione vocale.

2009 – Con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, un anonimo inventore introduce il Bitcoin. La nota “moneta elettronica”, il cui valore iniziale era meno di un dollaro, viene oggi scambiata in borsa a circa 30.000 dollari.

Buon Compleanno a:

Victoria Principal, attrice statunitense nota per il ruolo di Pamela nella serie Dallas, nata il 3 gennaio 1950

Addio a:

Addio a:

Truciolo, al secolo Enzo Avallone, ballerino salernitano nato nel 1955 e scomparso il 3 gennaio 1997

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb