Accadde Oggi 9 Aprile
1962 – Sophia Loren vince l’Oscar come miglior attrice protagonista per l’interpretazione di Cesira nel film “La ciociara” di Vittorio De Sica. È la prima donna in assoluto ad aggiudicarsi l’ambita statuetta per un film non in lingua inglese. L’attrice vincerà un secondo Oscar nel 1991 per la carriera.
1970 – Con la conferenza stampa con cui Paul McCartney annuncia l’uscita dal gruppo, e considerato anche il precedente abbandono da parte di John Lennon (tenuto nascosto per motivi economici), termina di fatto la storia dei Beatles. Lo scioglimento della band sarà ufficializzato a fine anno.
2003 – La Seconda Guerra del Golfo vede crollare le ultime resistenze irachene: gli americani entrano a Baghdad, decretando la fine del regime di Saddam Hussein. Simbolicamente, un carro armato statunitense abbatte una statua del dittatore iracheno.
Altre Notizie:
1609 – Il re Filippo III firma il decreto di espulsione dalla Spagna dei “Moriscos”, ovvero dei discendenti dai musulmani convertiti forzatamente al cristianesimo. A seguito della pubblicazione dell’editto, circa 300.000 persone saranno costrette in pochi anni ad abbandonare il Paese.
1865 – Dopo quattro anni di duri combattimenti termina la Guerra di secessione americana: il generale Robert Lee, comandante in capo dell’esercito confederato, firma ad Appomattox (Virginia) la resa finale al generale Ulysses Grant. Contrariamente a quanto progettato da Abramo Lincoln (che verrà ucciso pochi giorni dopo) si aprirà un doloroso dopoguerra, con il Sud presidiato militarmente.

1927 – “La mia convinzione è che ho sofferto per cose di cui sono colpevole. Sto soffrendo perché sono un anarchico, e davvero io sono un anarchico; ho sofferto perché ero un italiano, e davvero io sono un italiano” (Bartolomeo Vanzetti). Dopo queste parole, ultimo disperato tentativo di autodifesa davanti alla Corte, nel Massachusetts gli anarchici italiani Sacco e Vanzetti vengono condannati alla pena di morte in via definitiva. La sentenza sarà eseguita a Boston pochi mesi più tardi.
1940 – Con l’operazione denominata Weserübung, la Germania nazista occupa la Danimarca in vista dell’invasione della Norvegia. Obiettivo militare dell’operazione è assicurare all’industria bellica tedesca il rifornimento di minerale ferroso che dalle miniere svedesi arriva in Norvegia.
1942 – Sulla penisola di Bataan le forze americane e filippine si arrendono all’esercito giapponese; con circa 76.000 prigionieri, è la più grande resa in massa e la più pesante sconfitta nella storia dell’esercito statunitense. Alla disfatta seguirà la “marcia della morte di Bataan”, ovvero il trasferimento forzato dei prigionieri che per i maltrattamenti subiti moriranno a migliaia.
1948 – Circa 120 combattenti sionisti della famigerata “Banda Stern” e del gruppo paramilitare Irgun (guidato dal futuro premier Begin) attaccano un villaggio palestinese indifeso. Nel massacro di Deir Yassin muoiono oltre 100 dei soli 600 abitanti, tra cui molte donne e bambini.

1967 – Fa il suo battesimo dell’aria il Boeing 737, che entrerà in servizio per la Lufthansa nel febbraio dell’anno successivo. Diventerà l’aereo passeggeri più prodotto nella storia dell’aviazione.
Buon Compleanno a:
Fabrizio Moro, al secolo Fabrizio Mobrici, cantautore romano nato il 9 aprile 1975
Addio a:
Filippo di Edimburgo, principe consorte della regina Elisabetta II, nato nel 1921 e scomparso il 9 aprile 2021