
14 aprile 1907 – Ideata l’anno prima come improbabile gara podistica, parte la prima Milano-Sanremo di ciclismo. Diverrà in poco tempo una delle Classiche (corse in linea di un giorno) più note al mondo, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Classicissima”.
13 aprile 1976 – Ronald Wayne, co-fondatore dell’azienda insieme a Steve Jobs e Steve Wozniak, vende ai soci la propria quota del 10% di Apple per 800 dollari; il controvalore odierno è di circa 200 miliardi di dollari. “Ero migliore come ingegnere che come uomo d’affari”, dichiarerà Wayne nella sua biografia. (in foto, da sinistra […]
12 aprile 1992 – Apre alle porte di Parigi Euro Disney, primo parco di divertimento della Walt Disney Company in Europa. A tutt’oggi il resort registra circa 13 milioni di presenze l’anno.
11 aprile 1945 – Al comando del generale Patton, l’89ª Divisione Fanteria degli Stati Uniti entra nel campo di concentramento di Buchenwald; vengono ritrovati, caso unico per un lager, ben 904 bambini sopravvissuti. Il “miracolo” è dovuto al fatto che tra i nazisti si era sparsa voce che in quei blocchi fosse scoppiata un’epidemia di […]
10 aprile 1849 – Lo statunitense Walter Hunt ottiene il brevetto per la spilla di sicurezza; subito dopo, per saldare un debito di 15 dollari, Hunt rivende il brevetto a una grande compagnia per l’irrisoria cifra di 400 dollari. Al geniale meccanico vanno attribuite diverse altre invenzioni, oggi di uso comune, di cui non aveva […]
9 aprile 1967 – Fa il suo battesimo dell’aria il Boeing 737, che entrerà in servizio per la Lufthansa nel febbraio dell’anno successivo. Diventerà l’aereo passeggeri più prodotto nella storia dell’aviazione.
7 aprile 30 – Nel venerdì che precede la Pasqua ebraica muore per crocifissione Gesù di Nazareth. Pur considerando altre possibili date (il 27 aprile del 31 o il 3 aprile del 33), quella del 7 aprile 30 resta la data più accreditata della morte di Gesù in base ai calcoli astronomici, al confronto delle […]
6 aprile 774 – Facendo seguito all’impegno preso dal padre Pipino il Breve, a Roma il nuovo re dei Franchi Carlo Magno dà attuazione alla Promissio Carisiaca con cui dona a Papa Adriano I una serie di territori già appartenuti all’impero bizantino e ai Longobardi: nasce lo Stato della Chiesa. Il potere temporale della Santa […]