
4 dicembre 1859 – Colpito dagli austriaci durante la battaglia di Montebello (Seconda guerra d’indipendenza) mentre, arrampicato su un pioppo, forniva informazioni a un reparto di cavalleria italiana sugli spostamenti delle truppe nemiche, muore a Voghera dopo mesi di agonia il dodicenne Giovanni Minoli. La sua storia, narrata nel libro “Cuore” dal racconto La piccola […]
3 dicembre 1992 – L’ingegnere britannico Neil Papworth, impiegato dell’azienda informatica francese Sema Group, invia dal suo computer il primo SMS della storia al cellulare del suo direttore usando la rete GSM della Vodafone. Il testo del messaggio recita “Buon Natale”.
2 dicembre 1973 – È la prima domenica di Austerity in Italia, conseguenza della pesante crisi petrolifera: vige il divieto assoluto di circolazione dei mezzi privati, pena pesanti sanzioni amministrative fino a un milione di lire. L’eclatante decisione è accompagnata da un forte aumento del prezzo dei carburanti, dagli obblighi di ridurre la pubblica illuminazione […]
1º Dicembre 1959 – 12 nazioni, tra cui soprattutto USA e URSS, firmano il Trattato Antartico con cui viene vietata qualsiasi attività militare al Polo Sud, destinando il continente alla sola ricerca scientifica.
30 novembre 1974 – In Etiopia, un gruppo di paleo-antropologi guidato da Donald Johanson ritrova i resti di un ominide risalente a 3,4 milioni di anni fa. Le ossa appartengono a una femmina adulta di circa 25 anni che gli scienziati chiamano Lucy in onore del brano dei Beatles “Lucy in the Sky with Diamonds”. […]
28 novembre 2010 – Wikileaks pubblica 250.000 documenti segreti con informazioni confidenziali inviate dalle ambasciate statunitensi al governo centrale. Le notizie diffuse dal sito di Julian Assange provocano non poco imbarazzo all’amministrazione americana: molti documenti contengono le valutazioni sul comportamento pubblico e privato di alcuni capi di Stato europei, tra cui Berlusconi, Sarkozy e Putin.
27 novembre 1895 – Preoccupato di come sarà ricordato dopo la morte, l’inventore della dinamite Alfred Nobel sottoscrive il proprio testamento: il suo enorme lascito dovrà essere usato per riconoscimenti in denaro a chi eccelle nei diversi campi dello scibile, onorificenze divenute poi note come Premi Nobel. Ecco un estratto del testo: “La totalità del […]
26 novembre 1789 – Negli Stati Uniti, su decreto del presidente George Washington, si celebra per la prima volta il Giorno del Ringraziamento. Nel 1941 Roosevelt fisserà la ricorrenza al quarto giovedì di novembre.