
26 novembre 1941 – Mentre gli USA presentano al Giappone la loro richiesta di evacuare Cina e Indocina, dalla baia di Hitokappu sei portaerei giapponesi partono sotto stretto silenzio radio per Pearl Harbor. L’attacco senza una preventiva dichiarazione di guerra pianificato dall’ammiraglio Yamamoto susciterà forte indignazione nell’opinione pubblica, provocando l’entrata in guerra degli Stati Uniti.
25 novembre 1992 – Dopo 74 anni di storia si scioglie la Cecoslovacchia: l’Assemblea Federale delibera la nascita dei due stati indipendenti di Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal primo gennaio successivo.
24 novembre 1947 – Dopo essersi rifiutati di rispondere al Comitato della Camera riguardo alle accuse di comunismo, dieci sceneggiatori e registi vengono citati per oltraggio al Congresso. I cosiddetti Dieci di Hollywood, le più note vittime della “Paura Rossa” imposta dal senatore repubblicano McCarthy, pagheranno la loro fermezza con l’allontanamento dal lavoro (alcuni persino […]
1985 – Tre palestinesi dirottano il volo Egypt Air 648, in rotta da Atene al Cairo. L’aereo viene costretto ad atterrare a Malta, dove i Commando egiziani fanno irruzione con esiti tragici: oltre a due terroristi, appartenenti al gruppo di Abu Nidal, muoiono 58 delle 89 persone a bordo.
22 novembre 1975 – Pochi giorni dopo la nomina a Capo dello Stato provvisorio, Juan Carlos di Borbone viene proclamato re di Spagna dalle Cortes Españolas per la morte del dittatore Francisco Franco. Inizia la fase della Transición española, complicato cammino della nazione iberica verso la democrazia.
21 novembre 1964 – Dopo 5 anni di lavori, a New York apre al traffico il Ponte di Verrazzano che congiunge Staten Island a Brooklyn. All’epoca è il ponte sospeso più lungo al mondo.
20 novembre 2003 – Accusato di molestie su minori, Michael Jackson si consegna alla polizia californiana. La pop-star sarà assolta da tutte le accuse nel 2005, al termine di un processo di vastissima eco mediatica.
19 novembre 1969 – Durante una manifestazione indetta a Milano dall’Unione Comunisti Italiani e dal Movimento Studentesco, l’agente della Celere Antonio Annarumma viene colpito alla testa da un tubo, morendo sul colpo. Secondo molti storici, il poliziotto è la prima vittima degli Anni di piombo in Italia.