
20 ottobre 1999 – La Legge n. 380 introduce la possibilità di arruolamento nell’Esercito su base volontaria per le donne italiane. L’Italia resta comunque l’ultimo tra i paesi fondatori della Nato a consentire l’ingresso delle donne nelle forze armate.
19 ottobre 1469 – Il matrimonio segreto fra Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona pone le basi per l’unificazione della Spagna, completata pochi anni dopo con la conquista di Granada, ultimo baluardo saraceno. Nonostante la fusione tra le due corone, le differenze linguistiche e culturali continueranno fino ai giorni nostri, soprattutto tra la castigliana […]
18 ottobre 1810 – Su decreto imperiale di Napoleone Bonaparte viene fondata la Scuola Normale Superiore di Pisa, succursale della parigina École Normale Supérieure. L’ateneo è ancora oggi considerato una delle più prestigiose università italiane.
“Alla nostra professione è stato tolto per sempre il suo orrore” (Dr. John C. Warren) 16 ottobre 1846 – A Boston, il dottor John Collins Warren asporta un tumore al collo con l’aiuto dell’odontoiatra William Green Morton il quale, avvalendosi dell’etere, effettua la prima anestesia della storia. Dopo aver iniziato l’intervento con scetticismo, Warren opera […]
15 ottobre 2009 – A Roma i Carabinieri fermano il 31enne Stefano Cucchi trovandolo in possesso di pochi grammi di hashish, tre dosi di cocaina e di un farmaco contro l’epilessia. Trattenuto in custodia cautelare, il giovane morirà una settimana più tardi nel carcere di Regina Coeli con vari traumi contusivi e in evidente stato […]
14 ottobre 1926 – La casa editrice londinese Methuen & Co. pubblica il primo libro di “Winnie the Pooh”, nota serie per ragazzi scritta da Alan Milne e illustrata da Ernest Shepard.
13 ottobre 2010 – A San José, in Cile, inizia l’operazione di recupero dei 33 minatori bloccati sotto terra per quasi due mesi e sopravvissuti grazie ai viveri di un rifugio sotterraneo. Nell’arco di 27 ore tutti i minatori cileni vengono messi in salvo.
12 ottobre 1931 – Viene inaugurato a Rio de Janeiro il Cristo Redentore, simbolo per eccellenza della città carioca. Per l’occasione Guglielmo Marconi invia da Roma, attraverso i trasmettitori di Coltano (PI), il segnale radio che accende l’illuminazione della monumentale opera.