
9 ottobre 1888 – Gli Stati Uniti inaugurano il Monumento a Washington: con i suoi 169 metri, è l’edificio più alto al mondo del tempo, superando di dodici metri il Duomo di Colonia. Nel 1889 l’obelisco perderà il suo primato a vantaggio della Torre Eiffel.
8 ottobre 2000 – Dopo un anno di appassionanti sfide contro Mika Häkkinen, pilota finlandese della McLaren, Michael Schumacher si laurea campione del mondo con la Ferrari aggiudicandosi il Gran Premio del Giappone. Erano ben 21 anni che la casa di Maranello non vinceva il mondiale piloti; l’ultima affermazione risaliva al 1979 con Jody Scheckter.
7 ottobre 1952 – Gli studenti di ingegneria Norman Joseph Woodland e Bernard Silver ottengono il brevetto del codice a barre, ideato dopo aver ascoltato le opinioni del presidente di un’azienda alimentare sulla necessità di automatizzare le operazioni di cassa.
5 ottobre 1955 – Al Salone dell’automobile di Parigi viene presentata la Citroën DS, nota ancora oggi in Italia con il soprannome di “squalo”. Disegnata dall’italiano Flaminio Bertoni, la DS si è piazzata al terzo posto nel sondaggio “Auto del secolo” per il design automobilistico, considerato tra i più influenti di sempre, venendo eletta “Auto […]
4 ottobre 1883 – Parte dalla stazione Gare de l’Est la prima corsa dell’Orient Express, treno passeggeri di lusso che collega Parigi a Costantinopoli con tappe a Monaco, Vienna, Budapest e Bucarest.
2 ottobre 1925 – A Londra l’inventore scozzese John Logie Baird riesce a trasmettere le prime immagini televisive. Sono quelle del suo fattorino William Taynton, inviate con un sistema di scansione elettronica da una stanza all’altra di casa Beard.
30 settembre 2005 – Il quotidiano danese Jyllands-Posten pubblica una serie di caricature di Maometto. In una di esse, il profeta viene raffigurato con una bomba al posto del turbante, fatto che scatenerà violente proteste in tutto il mondo islamico.
29 settembre 1943 – Il Consiglio popolare istriano istituisce il “Comitato esecutivo provvisorio di liberazione dell’Istria”: improvvisati tribunali, rispondenti ai partigiani dei comitati di liberazione, emetteranno centinaia di condanne a morte non solo contro rappresentanti del regime fascista, ma anche verso semplici personaggi in vista della comunità italiana, considerati potenziali nemici dello Stato comunista jugoslavo […]