
2 dicembre 1971 – Il lander della sonda sovietica Mars 3 diventa il primo veicolo ad atterrare su Marte. Lanciato con l’obiettivo di raccogliere immagini e informazioni del Pianeta Rosso, per motivi sconosciuti il lander perde il segnale con la terra dopo appena 15 secondi dall’inizio della trasmissione dati.
29 novembre 1838 – Pur non essendo nazione sovrana in quanto parte dei territori britannici nell’oceano Pacifico, le Isole Pitcairn diventano il primo paese al mondo a concedere il voto alle donne. Con soli 50 abitanti, tutti diretti discendenti degli ammutinati del Bounty, le Pitcairn sono oggi conosciute anche per essere lo Stato meno popolato […]
28 novembre 1912 – In seguito alla dissoluzione dell’Impero Ottomano, il patriota albanese Ismail Kemali proclama l’indipendenza dell’Albania. Invaso a nord dalla Serbia e dalla Grecia al sud, il paese è inizialmente limitato a un fazzoletto di terra intorno alla città di Valona.
26 novembre 1941 – Mentre gli USA presentano al Giappone la loro richiesta di evacuare Cina e Indocina, dalla baia di Hitokappu sei portaerei giapponesi partono sotto stretto silenzio radio per Pearl Harbor. L’attacco senza una preventiva dichiarazione di guerra pianificato dall’ammiraglio Yamamoto susciterà forte indignazione nell’opinione pubblica, provocando l’entrata in guerra degli Stati Uniti.
25 novembre 1992 – Dopo 74 anni di storia si scioglie la Cecoslovacchia: l’Assemblea Federale delibera la nascita dei due stati indipendenti di Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal primo gennaio successivo.
24 novembre 1947 – Dopo essersi rifiutati di rispondere al Comitato della Camera riguardo alle accuse di comunismo, dieci sceneggiatori e registi vengono citati per oltraggio al Congresso. I cosiddetti Dieci di Hollywood, le più note vittime della “Paura Rossa” imposta dal senatore repubblicano McCarthy, pagheranno la loro fermezza con l’allontanamento dal lavoro (alcuni persino […]
1985 – Tre palestinesi dirottano il volo Egypt Air 648, in rotta da Atene al Cairo. L’aereo viene costretto ad atterrare a Malta, dove i Commando egiziani fanno irruzione con esiti tragici: oltre a due terroristi, appartenenti al gruppo di Abu Nidal, muoiono 58 delle 89 persone a bordo.
22 novembre 1975 – Pochi giorni dopo la nomina a Capo dello Stato provvisorio, Juan Carlos di Borbone viene proclamato re di Spagna dalle Cortes Españolas per la morte del dittatore Francisco Franco. Inizia la fase della Transición española, complicato cammino della nazione iberica verso la democrazia.