
Dal verbale della Sessione XIV del Congresso Cispadano: “Si renda Universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di tre colori, Verde, Bianco e Rosso e che questi tre colori si usino anche nella Coccarda Cispadana, la quale debba portarsi da tutti”. 7 gennaio 1797 – A Reggio Emilia, durante un’assemblea del Congresso della Repubblica Cispadana, viene […]
6 gennaio 1994 – A New Orleans scompare nel nulla Ylenia Carrisi, primogenita di Al Bano e Romina Power. Nonostante l’ampia risonanza mediatica e le lunghe ricerche investigative, la verità sulla misteriosa sparizione non è mai stata appurata.
5 gennaio 1914 – Tre mesi dopo aver introdotto la catena di montaggio, Henry Ford riduce la giornata lavorativa a 8 ore per un massimo di cinque giorni la settimana, aumentando contemporaneamente lo stipendio minimo dei dipendenti a 5 dollari al giorno. Il noto produttore viene aspramente criticato da molti altri industriali per il fatto […]
3 gennaio 1117 – Un violento terremoto con epicentro a Isola della Scala (VR) devasta il nordest italiano, provocando circa 30.000 vittime. A Verona cade la recinzione esterna dell’Arena (che acquista così la sua suggestiva forma attuale) e quasi tutte le chiese, i monasteri e i monumenti vengono distrutti o seriamente danneggiati, tanto da eliminare […]
1º Gennaio 2005 – Dopo 144 anni (era stato istituito subito dopo l’Unità d’Italia) termina il servizio militare obbligatorio. L’ultima classe di leva chiamata alle armi è quella del 1985.
22 dicembre 1997 – Woody Allen sposa la figlia adottiva della ex convivente Mia Farrow, la coreana Soon-Yi Previn. Il matrimonio solleva aspre polemiche nei rotocalchi scandalistici, dando adito a voci su presunti atti pedofili del noto regista anche con Dylan, altra figlia adottiva della Farrow.
2 dicembre 1973 – È la prima domenica di Austerity in Italia, conseguenza della pesante crisi petrolifera: vige il divieto assoluto di circolazione dei mezzi privati, pena pesanti sanzioni amministrative fino a un milione di lire. L’eclatante decisione è accompagnata da un forte aumento del prezzo dei carburanti, dagli obblighi di ridurre la pubblica illuminazione […]
25 novembre 1960 – Le tre sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane note come “Mariposas” (farfalle), vengono assassinate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo. L’episodio scatena la ribellione popolare che porterà alla caduta del regime e alla morte dello stesso Trujillo. Nel 1999, l’assemblea Generale delle Nazioni Unite ha scelto all’unanimità questa data per celebrare […]