13 giugno 2011 – A stragrande maggioranza (95%), gli italiani abrogano la legge sul legittimo impedimento per il Presidente del Consiglio e per i Ministri, ovvero la facoltà di giustificare la propria assenza in aula nel corso di un processo. Nella stessa tornata referendaria gli italiani ribadiscono il No al nucleare e bocciano la privatizzazione […]
12 giugno 1979 – In 2 ore e 49 minuti il ciclista non professionista Bryan Allen attraversa il Canale della Manica su un velivolo a pedali, il Gossamer Albatross costruito dall’ingegnere aeronautico Paul B. MacCready. Il team di MacCready verrà insignito del Premio Kremer, riservato a pionieri nel campo degli aeroplani a propulsione umana.
11 giugno 1775 – A soli 20 anni Luigi XVI viene incoronato re di Francia nella Cattedrale di Reims. Dopo un primo periodo riformista, il suo regno sarà caratterizzato da un crescente assolutismo. Finirà i suoi giorni condannato a morte e ghigliottinato durante la Rivoluzione francese.
10 giugno 1914 – Allo scopo di organizzare la partecipazione degli atleti italiani alle Olimpiadi, nasce a Roma il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Oggi il CONI è un ente pubblico non economico, posto sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e costituisce la lega di tutte le federazioni sportive nazionali e delle discipline […]
9 giugno 1588 – Il Doge di Venezia Pasquale Cicogna appalta all’architetto Antonio da Ponte l’edificazione del nuovo Ponte di Rialto, preferendo il progetto con arcata unica a quello di altri esimi colleghi come il Sansovino e Andrea Palladio. L’opera, uno dei più noti simboli di Venezia, sarà terminata in tre anni.
8 giugno 1976 – Le Brigate Rosse uccidono a Genova il Procuratore generale Francesco Coco. Il magistrato si era opposto alle trattative con i terroristi per la liberazione del giudice Mario Sossi, rapito due mesi prima. È la prima volta che le BR uccidono premeditatamente.
7 giugno 2006 – A Ba’qūba (nord di Baghdad), in un attacco aereo congiunto di forze statunitensi e giordane, resta ucciso il capo di al-Qā’ida in Iraq Abu Musab al-Zarqawi, il terrorista più ricercato al mondo dopo Osama bin Laden.
6 giugno 1919 – Sul Popolo d’Italia viene pubblicato il Manifesto dei Fasci italiani di combattimento, atto programmatico di Benito Mussolini in base al quale molti italiani si avvicineranno al nascente Partito Fascista. Redatto al Circolo dell’alleanza industriale, il Manifesto sviluppa temi enunciati tre mesi prima in piazza San Sepolcro a Milano, talmente rivoluzionari che persino il […]