Maria Antonietta al patibolo

16 ottobre 1793 – Dopo l’esecuzione del re Luigi XVI, anche la regina di Francia Maria Antonietta viene ghigliottinata a Parigi. L’episodio rappresenta il vero atto simbolico della fine dell’Ancien Régime.

La partita con più gol in Serie A

15 ottobre 1972 – In un’epoca caratterizzata dal “catenaccio”, in cui la media gol era inferiore ai 2 gol a partita, l’incontro della terza giornata di campionato a San Siro diventa la partita con più gol in Serie A di sempre: Milan-Atalanta termina incredibilmente 9 a 3.

La crisi dei missili di Cuba

14 ottobre 1962 – Un aereo-spia americano U-2 sorvola Cuba, riuscendo a fotografare installazioni di missili nucleari dispiegati dall’Unione Sovietica in risposta a quelli schierati dagli Stati Uniti in Turchia e in Italia. Inizia la crisi dei missili di Cuba, uno dei momenti più critici della Guerra fredda. Il blocco militare dell’isola caraibica allestito dal […]

Il Premio Nobel al poeta-cantautore

13 ottobre 2016 – L’Accademia Svedese assegna il Premio Nobel per la Letteratura a Bob Dylan “per aver creato nuove espressioni poetiche nella grande tradizione della canzone americana”. Prima di lui solo George Bernard Shaw era riuscito a vincere sia un Nobel che un Oscar.

Un polmone d’acciaio contro la polio

12 ottobre 1928 – Al Children’s Hospital di Boston viene usato per la prima volta il polmone d’acciaio su una bambina di 8 anni malata di poliomielite. Purtroppo la piccola muore comunque 3 giorni dopo, ma l’aver ripreso conoscenza, seppur per breve tempo, dimostra l’efficienza del nuovo macchinario.

La rigida Accademia Navale di Annapolis

10 ottobre 1845 – Inizialmente come semplice scuola navale per ufficiali e marines, ad Annapolis (Maryland) viene fondata l’Accademia Navale degli Stati Uniti, la seconda più antica accademia militare statunitense dopo la United States Military Academy.

Il premio Nobel a Dario Fo

9 ottobre 1997 – L’Accademia Svedese conferisce il Premio Nobel per la letteratura a Dario Fo “perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”. Il drammaturgo riceve la notizia mentre è in auto per un programma on the road con Ambra Angiolini.

Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb