
2 settembre 1666 – A Pudding Lane, nei pressi del London Bridge, va a fuoco la casa del panettiere personale di Carlo II d’Inghilterra. Il rapido propagarsi delle fiamme provoca il Grande incendio di Londra, che divampa per tre giorni distruggendo 10.000 edifici tra cui la Cattedrale di St. Paul, la Royal Exchange, la dogana, […]
31 agosto 1969 – Il giorno prima del suo quarantaseiesimo compleanno muore in un incidente aereo Rocky Marciano, pugile statunitense di origini abruzzesi. Ritiratosi imbattuto con 49 incontri vinti (di cui ben 43 per KO), viene considerato da molti esperti come il miglior pugile di tutti i tempi.
30 agosto 1918 – L’attivista socialista Fanja Kaplan ferisce gravemente Vladimir Lenin, da lei considerato un nemico della rivoluzione per aver messo al bando le altre fazioni rivoluzionarie. A seguito del fallito attentato (e del contemporaneo omicidio di Moisei Uritsky, ex responsabile della polizia politica sovietica), i bolscevichi daranno il via alla campagna nota come […]
29 agosto 1966 – In seguito al clima creatosi per le dichiarazioni di John Lennon riguardo alla maggiore popolarità dei Beatles rispetto a Gesù, e alla conseguente decisione dei quattro di non esibirsi più dal vivo, al Candlestick Park di San Francisco va in scena l’ultimo concerto ufficiale dei Beatles.
“Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi” 27 agosto 1950 – In preda a un profondo disagio esistenziale, acuito da una recente delusione amorosa, a Torino il noto scrittore e poeta cuneese Cesare Pavese si toglie la vita.
25 agosto 1987 – Capeggiati dal terrorista nero Mario Tuti, nel carcere di Porto Azzurro sei ergastolani prendono in ostaggio 25 persone, tra le quali il direttore del carcere Cosimo Giordano, un medico, uno psicologo, un educatore e nove agenti di custodia. Il sequestro si concluderà dopo 8 giorni di trattative con la concessione di […]
24 agosto 1941 – Hitler sospende l’Aktion T4, programma nazista di eutanasia che prevede la soppressione di persone affette da malattie genetiche inguaribili e da portatori di handicap mentali, cioè delle cosiddette “vite indegne di essere vissute”. Si stima che l’attuazione del programma abbia causato oltre 100.000 vittime.
23 agosto 1927 – A Boston, nonostante le proteste in molte parti dell’Occidente e senza tener conto della confessione del detenuto portoghese Celestino Madeiros che li scagionava, gli anarchici italiani Sacco e Vanzetti vengono giustiziati sulla sedia elettrica per l’omicidio di un contabile e di una guardia di un calzaturificio. Saranno riabilitati dal governatore del […]