
6 febbraio 1840 – Il rappresentante del Regno Unito William Hobson e i capi delle bellicose tribù Māori firmano il Trattato di Waitangi che decreta la nascita della Nuova Zelanda. In base all’accordo i Māori cedono agli inglesi il dominio delle proprie isole, ottenendo in cambio garanzie sui loro interessi e sui loro diritti. Col […]
5 febbraio 1936 – Nei cinema newyorchesi esce “Tempi moderni” di Charlie Chaplin, scritto, prodotto e interpretato dal noto attore. Il film descrive in chiave comico-satirica le alienanti condizioni di lavoro ai tempi della Grande depressione, dovute secondo Chaplin all’incontrollata industrializzazione.
4 febbraio 2005 – A Baghdad un commando della Jihād islamica rapisce Giuliana Sgrena, giornalista del Manifesto inviata in Iraq per intervistare i profughi di Falluja. La Sgrena sarà liberata un mese più tardi in circostanze drammatiche che costeranno la vita all’agente del Sismi Nicola Calipari.
3 febbraio 1959 – In un incidente aereo nell’Iowa perdono la vita i cantanti Ritchie Valens (autore de “La bamba”), The Big Bopper e il ventiduenne astro nascente Buddy Holly. Per gli statunitensi la tragedia passerà tristemente alla storia come “Il giorno in cui morì la musica”.
2 febbraio 1990 – Il potente boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis viene ucciso a Roma da altri componenti dell’organizzazione. “Renatino” (il Dandy della serie televisiva “Romanzo criminale”), verrà segretamente tumulato nella basilica di Sant’Apollinare, in deroga al diritto canonico e forse in relazione al caso di Emanuela Orlandi. L’inopportuna sepoltura sarà svelata […]
1º febbraio 2003 – A 17 anni dal disastro dello Shuttle Challenger, lo Space Shuttle Columbia si disintegra nell’atmosfera durante il volo di rientro della sua ventottesima missione, a 60 km di quota sopra il Texas. La tragedia porterà l’amministrazione statunitense ad un graduale abbandono del programma Shuttle, definitivamente dismesso nel 2011.
30 gennaio 1969 – A Londra, i Beatles si esibiscono per l’ultima volta dal vivo improvvisando un concerto a sorpresa dal tetto della loro casa discografica (la Apple Records) tra lo stupore dei passanti. L’esibizione viene interrotta dopo 42 minuti dalla polizia per disturbo della quiete pubblica.
“Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a […]