
23 aprile 1867 – L’inventore statunitense William Ensign Lincoln brevetta lo Zootropio (“ruota della vita”), dispositivo per visualizzare disegni facendoli apparire in movimento. L’apparecchio precorre sostanzialmente l’idea del proiettore per il cinema.
22 aprile 1895 – Istituita dal Comune di Venezia al fine di stimolare l’attività artistica e il mercato dell’arte cittadino nell’unificato stato italiano, prende il via la prima Biennale di Venezia. Il palazzo costruito appositamente per l’Esposizione (detto inizialmente Palazzo dell’Esposizione, poi Padiglione Pro Arte, Padiglione Italia, oggi Padiglione Centrale) è sito nei giardini napoleonici […]
21 aprile 1509 – Alla morte del sovrano Enrico VII, il figlio diciottenne diventa re d’Inghilterra col nome di Enrico VIII. Sarà ufficialmente incoronato due mesi più tardi nell’abbazia di Westminster assieme a Caterina d’Aragona, prima delle sue sei mogli.
20 aprile 1862 – Il biologo francese Louis Pasteur sperimenta in pubblico il nuovo processo che consente di allungare i tempi di conservazione della birra portando la temperatura a 50°-55°, così da eliminare i germi dovuti alla fermentazione. La scoperta della pastorizzazione ha scopi soprattutto patriottici: Pasteur spera infatti che in questo modo le birre […]
19 aprile 1995 – Come ritorsione per i fatti di Waco di due anni prima, il veterano della guerra del Golfo Timothy McVeigh fa esplodere un camion-bomba sotto la sede dell’FBI di Oklahoma City. L’attentato provoca ben 168 vittime e circa 700 feriti. È il più sanguinoso atto terroristico entro i confini degli Stati Uniti […]
18 aprile 1906 – Al largo della Faglia di Sant’Andrea iniziano le prime scosse del devastante terremoto di San Francisco, che raggiungerà in giornata una magnitudo massima di 8,3 gradi Richter. Il sisma provoca circa 3.000 vittime e ben 300.000 sfollati sui 400.000 abitanti dell’epoca.
17 aprile 1961 – Addestrati dalla CIA, esuli e mercenari cubani sbarcano a Cuba nella Baia dei Porci. Il tentativo statunitense di rovesciare il regime di Fidel Castro verrà respinto in soli tre giorni dalle forze rivoluzionarie, creando non pochi imbarazzi all’amministrazione Kennedy e screditando la propaganda del neo-presidente, basata su auspici di pace e […]
16 aprile 1943 – Cinque anni dopo aver sintetizzato per la prima volta l’acido lisergico senza averne compreso l’eventuale utilità farmacologica, il chimico svizzero Albert Hofmann decide di ripetere la ricerca: ingerita inavvertitamente una piccola quantità della sostanza portandosi le mani alla bocca, scopre i potenti effetti psichedelici dell’LSD.