La fine del dominio svevo in Sicilia – La destalinizzazione di Krusciov – La morte di Jimmie Lee Jackson

di Memento

La fine del dominio svevo in Sicilia – La destalinizzazione di Krusciov – La morte di Jimmie Lee Jackson

| domenica 26 Feb 2023 - 00:01

Accadde Oggi 26 Febbraio

1266 – La morte di re Manfredi nella battaglia di Benevento, vinta dai guelfi di Carlo d’Angiò, segna la fine del dominio svevo in Sicilia. Il breve regno angioino terminerà nel 1282 con i Vespri Siciliani.

1956 – A conclusione del XX Congresso del PCUS, Nikita Khruščёv inizia la “destalinizzazione” dell’Unione Sovietica. I primi provvedimenti riguardano il ripristino dei diritti civili, lo smantellamento del sistema penale, il ritorno nei luoghi di origine della maggior parte dei deportati, la riammissione nel partito degli espulsi e la riabilitazione postuma di molti dissidenti.

1965 – Percosso e ferito 8 giorni prima da un poliziotto mentre partecipava disarmato a una marcia pacifica per i diritti civili, muore l’attivista afroamericano Jimmie Lee Jackson, braccio destro di Martin Luther King. La sua morte sarà la causa determinante della marcia da Selma a Montgomery, tappa fondamentale verso la concessione del diritto di voto agli afroamericani.

Altre Notizie:

1606 – Il navigatore olandese Willem Janszoon approda sull’estuario del fiume chiamato oggi Pennefather; è il primo europeo a sbarcare in Australia. Credendo di trovarsi su un’isola della Nuova Guinea, Janszoon non comprende l’importanza della scoperta, motivo per cui il primato sarà per lungo tempo erroneamente attribuito al britannico James Cook.

1815 – “L’aquila con i colori nazionali volerà di campanile in campanile, fino a posarsi sulle torri di Notre-Dame”: Napoleone Bonaparte fugge dal suo esilio sull’isola d’Elba al comando di un migliaio di soldati. Inizia il “volo dell’aquila”, ovvero la marcia di risalita dell’imperatore verso Parigi.

Accadde Oggi 26 Febbraio

1935La Germania istituisce ufficialmente la Luftwaffe. A capo del nuovo corpo militare aeronautico Hitler pone Hermann Göring, asso dell’aviazione nella Prima guerra mondiale.

1935 – Alla presenza degli osservatori ministeriali britannici, il fisico Robert Watson-Watt dà la prima dimostrazione dell’invenzione del Radar (RAdio Detection And Ranging, in italiano: “radiorilevamento e misurazione di distanza”). Il sistema, messo successivamente a punto dalla RAF, sarà fondamentale per il rilevamento degli aerei tedeschi durante la Battaglia d’Inghilterra.

Accadde Oggi 26 Febbraio

1982 – In un panorama radiofonico caratterizzato da una programmazione musicale essenzialmente straniera, nasce a Milano Radio Italia, prima emittente privata a trasmettere solo musica italiana. Oggi è la quarta radio più ascoltata in Italia alle spalle di RTL 102.5, RDS e Radio Deejay.

1985 – Dopo ben sei anni trascorsi in coma vegetativo si spegne Leonardo David, giovane promessa dello sci alpino. Il valdostano era caduto poco prima dell’arrivo durante la discesa libera di Lake Placid nel 1979; rialzatosi, era crollato subito dopo il traguardo tra le braccia del compagno di squadra Piero Gros. Ai tempi dell’incidente, David aveva solo diciotto anni.

1991 – Al CERN di Ginevra l’informatico britannico Tim Berners-Lee rilascia WorldWideWeb, primo browser della storia. Il software verrà in seguito ribattezzato Nexus per non confonderlo con la rete internet World Wide Web (www.), anch’essa tenuta a battesimo da Berners-Lee due anni più tardi.

Buon Compleanno a:

Syria, al secolo Cecilia Cipressi, cantante romana nata il 26 febbraio 1977

Addio a:

Gino Severini, pittore toscano nato nel 1883 e scomparso il 26 febbraio 1966

Accadde Oggi 26 Febbraio
Visto Sul Web - Voci e immagini della tragica Commedia Umana
Almanacco per voci e immagini: informazione, curiosità e divertimento

Visto Sul Web è privo di periodicità fissa, è edito in proprio, non richiede contributi pubblici.
Pertanto è solo una espressione del libero pensiero, ai sensi dell’art. 21 della Costituzione Italiana, non è soggetto alle norme sulla stampa previste dalla legge n. 47/1948.
Le foto pubblicate sono state selezionate tra quelle non coperte da copyright.
Qualora, tra le foto utilizzate dovesse essercene qualcuna tutelata da diritti d'autore contattateci via mail e provvederemo immediatamente ad eliminarla.
Visto sul web fondato il 1 Aprile 2017
vistosulweb@gmail.com - m.me/vistosulweb