
6 febbraio 1971 – Il comandante dell’Apollo 14 Alan Shepard, atterrato da poche ore sulla Luna, estrae un “ferro 6” durante una passeggiata e si mette a giocare a golf; vista la minore forza di gravità del satellite, la pallina vola per “miles and miles and miles..!” (“miglia e miglia e miglia”), andando perduta in […]
3 febbraio 1966 – La navetta sovietica Luna 9 è la prima sonda ad atterrare su un altro corpo celeste: l’allunaggio avviene nell’Oceanus Procellarum, sul bordo occidentale del lato visibile della Luna. Al successo dell’URSS nell’avvincente “corsa allo spazio”, con le prime immagini ravvicinate provenienti dal satellite, gli USA risponderanno tre anni più tardi con […]
2 febbraio 1944 – Sull’Appennino forlivese, proprio nella terra d’origine di Benito Mussolini, viene proclamata la Repubblica del Corniolo, costituita dai partigiani della Brigata Garibaldi Romagnola contro l’occupazione tedesca. L’esperienza terminerà poco tempo dopo con la morte del Comandante “Libero”, al secolo Riccardo Fedel, ucciso da altri partigiani in circostanze mai del tutto chiarite, motivo […]
1º febbraio 1913 – A New York, dopo lunghi lavori di ampliamento, la stazione centrale di Manhattan riapre come Grand Central Terminal. Con 44 banchine e 67 binari, è tuttora la più grande stazione ferroviaria al mondo.
31 gennaio 1958 – A pochi mesi dall’inizio delle operazioni spaziali sovietiche viene lanciato in orbita Explorer 1 (nome ufficiale Satellite 1958 Alpha), primo satellite statunitense. Grazie alla sua strumentazione, progettata dal fisico James Van Allen, sarà individuata l’area occupata dalle particelle responsabili delle radiazioni intorno alla Terra, oggi nota come Fascia di Van Allen.
30 gennaio 1889 – L’arciduca Rodolfo d’Asburgo-Lorena, principe ereditario al trono dell’Impero austro-ungarico, viene trovato morto nel Castello di Mayerling insieme alla sua amante, la 17enne baronessina Maria Vetsera. L’ipotesi più probabile dei cosiddetti “Fatti di Mayerling” è che gli amanti si siano tolti la vita perché impossibilitati a vivere la loro relazione alla luce […]
29 gennaio 1996 – A 160 anni dalla prima devastazione, un altro gravissimo incendio distrugge il Teatro La Fenice di Venezia. I responsabili saranno individuati in due elettricisti che stavano lavorando alla manutenzione: per non incorrere in una penale, visti i ritardi accumulati dalla propria impresa, avevano deciso di provocare un piccolo incendio per imputare […]
28 gennaio 1807 – Nella Pall Mall, centralissima via londinese, viene installata la prima illuminazione stradale a gas. La tecnica diventerà il più diffuso sistema d’illuminazione pubblica di tutto il XIX secolo, fino all’avvento dell’elettricità.