
14 agosto 1980 – L’elettricista Lech Wałęsa guida gli scioperi nei cantieri navali di Danzica, in Polonia: per la prima volta, lavoratori di oltrecortina sollevano le proprie proteste contro un regime comunista. Dallo sciopero nascerà, poche settimane dopo, il sindacato “Solidarność”.
13 agosto 2010 – Superando brillantemente la prova finale di voga, la 24enne veneziana Giorgia Boscolo diventa la prima donna gondoliera. Tra i tanti sostenitori del suo sogno, inseguito fin da bambina, spicca il padre Dante, ex gondoliere e convinto assertore della parità tra uomo e donna.
6 agosto 1980 – A Palermo, in via Cavour, viene assassinato il Procuratore Capo Gaetano Costa. L’omicidio era stato ordinato dal boss Salvatore Inzerillo dopo che il magistrato aveva firmato un mandato di cattura nei confronti di Rosario Spatola, ex venditore di latte poi diventato uno degli imprenditori responsabili del cosiddetto “Sacco di Palermo”. Insieme […]
28 luglio 1914 – Prendendo a pretesto l’attentato compiuto un mese prima dal rivoluzionario serbo Gavrilo Princip in cui aveva perso la vita l’Arciduca Francesco Ferdinando, l’Impero austro-ungarico dichiara guerra alla Serbia. È l’inizio della Prima guerra mondiale.
27 luglio 1992 – Otto giorni dopo la morte di Paolo Borsellino e approfittando del momento di grande trambusto provocato dalla strage di Via D’Amelio e dal conseguente arrivo in Sicilia dei battaglioni dell’Esercito, Cosa Nostra uccide l’Ispettore capo Giovanni Lizzio, responsabile della sezione anti-estorsioni della Questura di Catania. L’omicidio, in linea con la linea […]
24 luglio 1969 – L’Apollo 11 rientra sulla terra ammarando nell’Oceano Pacifico. Gli astronauti Armstrong, Aldrin e Collins, primi uomini sulla Luna, vengono accolti come eroi.
21 luglio 1927 – Ad Adenau, in Germania, si corre il primo Campionato del mondo di ciclismo per professionisti. La classifica finale parla esclusivamente italiano: 1º Alfredo Binda, 2º Costante Girardengo, 3º Domenico Piemontesi, 4º Gaetano Belloni.
15 luglio 1799 – In Egitto, durante i lavori di costruzione di Fort de Rachid, il capitano francese Pierre-François Bouchard rinviene la Stele di Rosetta, pietra di granito che riporta un’iscrizione in tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco. Proprio grazie al greco la Stele diventerà la chiave decisiva per la decodificazione dei geroglifici egizi.