
12 gennaio 1988 – Cosa Nostra uccide Giuseppe Insalaco. L’ex sindaco di Palermo aveva denunciato a più riprese le collusioni tra mafia e politica, riferendo in Commissione Parlamentare Antimafia le continue pressioni subite da Vito Ciancimino (anch’egli ex sindaco di Palermo) e dal suo entourage, veri gestori degli appalti palermitani per conto di Cosa Nostra.
8 gennaio 1993 – A Barcellona Pozzo di Gotto, Cosa Nostra uccide Beppe Alfano, supervisore delle reti siciliane Canale 10 e Tele News. Il suo giornalismo investigativo era rivolto soprattutto verso gli intrecci tra uomini d’affari, mafiosi, politici e massoneria. L’iter processuale per l’accertamento dei mandanti non si è ancora concluso.
6 gennaio 1980 – A Palermo, Cosa Nostra uccide il presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella. Allievo di Giorgio La Pira e fervente sostenitore di Aldo Moro, Mattarella aveva apertamente sfidato il potere mafioso trovando appoggio nell’avversario comunista Pio La Torre, che verrà anch’egli assassinato due anni più tardi. Per l’omicidio del Presidente, l’intera Cupola mafiosa […]
5 gennaio 1984 – Viene assassinato a Catania Pippo Fava, giornalista, scrittore e direttore de “I Siciliani”: è il secondo intellettuale a cadere vittima di Cosa Nostra dopo Peppino Impastato. Motivo dell’omicidio, le continue denunce del giornalista sulle collusioni tra Cosa Nostra e i “Cavalieri del lavoro” catanesi. Dopo i soliti tentativi di sviare le […]
23 Dicembre 1984 – A dieci anni dalla tragedia dell’Italicus, sempre a San Benedetto Val di Sambro un altro attentato dinamitardo provoca la strage del rapido 904 Napoli-Milano, carico di passeggeri in viaggio per le vacanze natalizie. Si contano 15 morti e più di 100 feriti. Dalle indagini emergeranno i collegamenti tra Cosa Nostra, la Camorra napoletana, la […]
16 dicembre 1987 – Nell’aula-bunker del carcere palermitano dell’Ucciardone, dopo 35 giorni di camera di consiglio, si chiude il Maxiprocesso contro Cosa Nostra: la sentenza prevede pene detentive per un totale di 2.665 anni di reclusione e 19 ergastoli, tra cui quelli a Totò Riina, Bernardo Provenzano, Pippo Calò e Michele Greco. Il processo istruito […]
30 Novembre 1982 – Dopo aver fatto piazza pulita dei nemici interni a Cosa Nostra, i Corleonesi si sbarazzano degli alleati considerati “non affidabili”, ovvero quelli passati dalla loro parte solo dopo la morte di Stefano Bontate e Salvatore Inzerillo. Nella tenuta di Michele Greco, detto il Papa, Totò Riina massacra Rosario Riccobono (boss di […]
27 ottobre 1962 – Muore il Presidente dell’ENI Enrico Mattei: l’aereo su cui vola precipita nelle campagne pavesi, in circostanze mai completamente chiarite. Recenti indagini giudiziarie hanno stabilito essersi trattato in realtà di un attentato, di cui sono stati ipotizzati diversi possibili mandanti ed esecutori: dalla CIA alle “Sette sorelle” (le maggiori aziende petrolifere mondiali), […]