
21 settembre 1990 – Sulla statale Agrigento-Caltanissetta, a bordo della sua vecchia Ford Fiesta e privo di scorta, il giudice Rosario Livatino viene assassinato da sicari della Stidda girgentina, organizzazione mafiosa nata dai fuoriusciti da Cosa Nostra. La vicenda del magistrato, morto a soli 38 anni, è stata portata sul grande schermo dal regista Alessandro […]
6 settembre 1992 – Nel vicentino viene arrestato Giuseppe “Piddu” Madonia, rappresentante della provincia di Caltanissetta nella Commissione di Cosa Nostra. Figlio di don Ciccio Madonia (l’erede di Giuseppe Genco Russo), Piddu è uno degli alleati più fidati di Totò Riina. Il suo arresto costituisce il primo, pesante colpo messo a segno dalle forze dell’ordine […]
6 agosto 1980 – A Palermo, in via Cavour, viene assassinato il Procuratore Capo Gaetano Costa. L’omicidio era stato ordinato dal boss Salvatore Inzerillo dopo che il magistrato aveva firmato un mandato di cattura nei confronti di Rosario Spatola, ex venditore di latte poi diventato uno degli imprenditori responsabili del cosiddetto “Sacco di Palermo”. Insieme […]
27 luglio 1992 – Otto giorni dopo la morte di Paolo Borsellino e approfittando del momento di grande trambusto provocato dalla strage di Via D’Amelio e dal conseguente arrivo in Sicilia dei battaglioni dell’Esercito, Cosa Nostra uccide l’Ispettore capo Giovanni Lizzio, responsabile della sezione anti-estorsioni della Questura di Catania. L’omicidio, in linea con la linea […]
5 luglio 1942 – Muore a Udine Cesare Mori, noto come il “Prefetto di ferro”, funzionario governativo nato a Pavia nel 1871. Pur con metodi non sempre ortodossi, anzi, spesso particolarmente duri (da cui il soprannome), Mori era riuscito per primo ad ottenere importanti risultati nella lotta al fenomeno mafioso. Non si era fatto problemi […]
24 giugno 1995 – In Corso Tukory, a Palermo, la DIA arresta Leoluca Bagarella, detto “Don Luchino”, uno dei più spietati assassini corleonesi. Affiliato fin da giovanissimo al clan di Luciano Liggio, di cui già faceva parte suo fratello Calogero (rimasto ucciso nella “Strage di Viale Lazio”), dopo l’arresto di Liggio Bagarella diventa il più […]
30 maggio 1978 – A Palermo, un commando di killer corleonesi guidato da Leoluca Bagarella uccide Giuseppe Di Cristina, detto “La tigre”, alleato di Stefano Bontate e rappresentante della provincia di Caltanissetta nella Commissione di Cosa Nostra. Nelle sue tasche, il capo della Mobile Boris Giuliano trova alcuni assegni per il banchiere Michele Sindona firmati […]
25 maggio 1992 – In una giornata particolarmente piovosa si celebrano a Palermo, nella Chiesa di San Domenico, i funerali di Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti di scorta uccisi nella strage di Capaci, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Lo strazio e l’esasperazione del capoluogo siciliano raggiungono livelli mai […]