
8 settembre 1978 – Dopo aver eliminato Giuseppe Di Cristina, capomandamento di Caltanissetta, i corleonesi decidono di far saltare gli equilibri di Cosa Nostra anche a Catania: lo storico boss Pippo Calderone viene ucciso dal suo braccio destro Nitto Santapaola (in seguito capomandamento della città etnea). L’eliminazione di Calderone e Di Cristina, vicini ai capi […]
30 luglio 1975 – Già condannato per corruzione, il discusso sindacalista statunitense Jimmy Hoffa scompare all’improvviso da un parcheggio nel Michigan; in base alle testimonianze del tempo, si sarebbe dovuto incontrare con uomini appartenenti alla Cosa Nostra statunitense. Alla sua figura sono ispirate diverse opere cinematografiche, come il recente “The Irishman” diretto da Martin Scorsese.
29 luglio 1983 – Un commando formato da Vincenzo Galatolo della famiglia dell’Acquasanta, Nino Madonia, figlio del capomandamento di Resuttana, Stefano Ganci della famiglia della Noce e Giovanni Brusca, aziona il detonatore che provoca l’esplosione di una Fiat 126 imbottita con 75 kg di esplosivo davanti all’abitazione del Capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo Rocco Chinnici. È […]
22 luglio 1970 – Presumibilmente in combutta con organizzazioni eversive di estrema destra nell’ambito della cosiddetta “strategia della tensione”, la ‘ndrangheta fa deragliare il treno Freccia del Sud presso Gioia Tauro. L’attentato provoca 6 morti e 50 feriti.
30 giugno 1963 – A Ciaculli, borgata palermitana a sud-est della città, perdono la vita sette uomini appartenenti alle Forze dell’Ordine e all’Esercito, accorsi a disinnescare un’autobomba. È l’eclatante finale della Prima guerra di mafia scatenata dal “Cobra” Michele Cavataio, capo della cosca di Acquasanta (come appurato anni dopo grazie alle testimonianze di vari pentiti […]
23 giugno 1992 – In seguito al verdetto di colpevolezza emesso da una giuria popolare, a New York il capo della famiglia Gambino John Gotti viene condannato all’ergastolo. Tra i più potenti boss della Cosa Nostra americana, spavaldo ed esuberante, Gotti è stato raffigurato in diverse opere cinematografiche.
“Ci troviamo di fronte a menti raffinatissime che tentano di orientare certe azioni della mafia. Esistono forse punti di collegamento tra i vertici di Cosa Nostra e centri occulti di potere che hanno altri interessi. Ho l’impressione che sia questo lo scenario più attendibile se si vogliono capire davvero le ragioni che hanno spinto qualcuno […]
17 giugno 1982 – Sotto il Ponte dei Frati Neri, a Londra, muore impiccato il Presidente del Banco Ambrosiano Roberto Calvi, fuggito dall’Italia dopo essere stato travolto dal più grande crack finanziario della storia italiana. Il corpo viene ritrovato la mattina successiva da Scotland Yard con le mani legate dietro la schiena e dei mattoni […]