Accadde Oggi 4 Dicembre
1942 – Grazie ai dati favorevoli sull’occupazione, dovuti al fiorire dell’industria bellica, il presidente statunitense Roosevelt ordina la chiusura della Works Progress Administration, agenzia statale di infrastrutture istituita per combattere la spaventosa crisi che aveva colpito il paese dopo il crollo di Wall Street nel 1929. Termina la Grande Depressione.
1859 – Colpito dagli austriaci durante la battaglia di Montebello (Seconda guerra d’indipendenza) mentre, arrampicato su un pioppo, forniva informazioni a un reparto di cavalleria italiana sugli spostamenti delle truppe nemiche, muore a Voghera dopo mesi di agonia il dodicenne Giovanni Minoli. La storia de La piccola vedetta lombarda sarà narrata nel libro “Cuore” di De Amicis.
1982 – La nuova Costituzione della Repubblica Popolare Cinese viene ratificata dal Congresso Nazionale del Popolo. La Carta, voluta da Deng Xiaoping per ammodernare il Paese, ridimensiona la lotta di classe dando priorità allo sviluppo e alla recezione di contributi e interessi di gruppi apolitici.

Altre Notizie:
1563 – Il conte di Mussomeli Cesare Lanza uccide sua figlia Laura e l’amante di lei, Ludovico Vernagallo, dopo averli sorpresi insieme nel Castello di Carini. La vicenda diverrà famosa negli anni ‘70 grazie allo sceneggiato televisivo “L’amaro caso della baronessa di Carini”, con Ugo Pagliai.
1642 – Con la morte di Richelieu il Cardinale Mazzarino diventa Principale ministro di Stato francese. Vista la minore età di Luigi XIV (il futuro Re Sole), Mazzarino assume in pratica la reggenza della Francia assieme alla regina madre Anna D’Austria di cui, secondo diversi storici, era l’amante.

1977 – Il presidente della Repubblica Centro Africana Jean Bedel Bokassa si autoincorona imperatore con una sfarzosa cerimonia in stile napoleonico che svuota le casse del povero Stato. La breve dittatura di Bokassa I sarà caratterizzata da indicibili massacri ai danni del suo stesso popolo.
1980 – A circa due mesi dalla tragica scomparsa del batterista John Bonham, il gruppo rock dei Led Zeppelin annuncia il proprio scioglimento: “Desideriamo rendere noto che la perdita del nostro caro amico e il profondo senso di rispetto che nutriamo verso la sua famiglia ci hanno portato a decidere – in piena armonia tra noi ed il nostro manager – che non possiamo più continuare come eravamo”.
1991 – Dopo 64 anni di servizio chiude per fallimento la Pan Am (Pan American World Airways), una delle maggiori compagnie aeree nella storia degli Stati Uniti e simbolo del “sogno americano”.
1992 – Coadiuvate dalle truppe di Italia, Belgio, Nigeria, Malaysia, Pakistan, India, Emirati Arabi e Australia, le forze armate statunitensi entrano in Somalia per stabilizzare la situazione nell’area, a fronte di un crescente stato di caos e carestia. Durante l’operazione dell’ONU Restore Hope perderanno la vita diversi militari italiani e gli inviati del TG3 Ilaria Alpi e Miran Hrovatin.
2016 – Nel terzo referendum costituzionale della storia repubblicana, gli italiani bocciano la Riforma Renzi-Boschi, tentativo di riformare la Carta con il superamento del bicameralismo paritario. La consultazione popolare, che vede un’alta affluenza alle urne (65,47%) e una netta preponderanza dei No (59%), segna la fine del cosiddetto “fenomeno Renzi”, biennio di rapidissima ascesa politica e di altrettanto rapida caduta del Segretario del PD Matteo Renzi.
Buon Compleanno a:
Jeff Bridges, attore statunitense nato il 4 dicembre 1949
Addio a:
Nilde Iotti, al secolo Leonilde Iotti, politica emiliana nata nel 1920 e scomparsa il 4 dicembre 1999