Accadde Oggi 1º Luglio
1903 – Parte da Montgeron, poco fuori Parigi, la prima edizione del Tour de France, nuova gara ciclistica francese. La tappa si snoda su un percorso di 467 km con arrivo a Lione: vince Maurice Garin, valdostano naturalizzato francese, che si aggiudicherà anche la vittoria finale.

1908 – Con l’entrata in vigore della legge radiotelegrafica internazionale, l’SOS diventa il segnale ufficiale di richiesta di soccorso. La decisione è dovuta alla semplicità di trasmissione e all’immediatezza acustica del segnale (e non per l’acronimo, come erroneamente creduto).
2013 – In seguito all’esito positivo del referendum sull’adesione, la Croazia diventa il 28ᵐᵒ Stato membro dell’Unione Europea; ad oggi è anche l’ultimo in ordine di tempo.

Altre Notizie:
1839 – Una goletta battente bandiera spagnola, illegalmente carica di schiavi africani, è teatro di una clamorosa ribellione: guidati dal mende Sengbe Pieh, poi noto come Joseph Cinque, gli schiavi dell’Amistad si ammutinano impadronendosi della nave. Catturati due mesi dopo, i ribelli riusciranno a vincere il processo intentato contro di loro grazie all’appassionata difesa dell’avvocato ed ex Presidente degli Stati Uniti John Quincy Adams.
1847 – Quattro commercianti piemontesi, Clemente Michel, Carlo Re, Carlo Agnelli ed Eligio Baudino, costituiscono a Torino una “Distilleria Nazionale da spirito di vino all’uso di Francia”. Trasferita qualche anno dopo a Pessione, piccola frazione di Chieri, l’azienda diventerà famosa in tutto il mondo come Martini & Rossi, fiore all’occhiello della liquoristica italiana.
1874 – La Remington, azienda statunitense produttrice di armi da fuoco, mette in commercio la macchina da scrivere Remington No. 1, ideata dal progettista Christopher Latham Sholes. Pur essendo la prima macchina da scrivere di largo uso, non è però la prima della storia, primato che spetta all’italianissimo “cembalo scrivano” dell’avvocato novarese Giuseppe Ravizza.
1931 – Il Ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano inaugura la Stazione Centrale di Milano. Mussolini non partecipa per opportunità diplomatica vista l’assenza dell’arcivescovo Schuster, in aperto contrasto con il Duce per le persecuzioni fasciste nei confronti dell’Azione Cattolica.

1967 – Quarta nazione al mondo dopo Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti, l’Italia introduce l’obbligatorietà del Codice di Avviamento Postale dopo vari anni di sperimentazione in cui, per ignoranza o trascuratezza, veniva comunemente omesso.
1979 – La Sony lancia sul mercato il Walkman progettato da Akio Morita, Masaru Ibuka e Kozo Ohsone, storico lettore portatile di musicassette che segnerà un’intera generazione di giovani. Nel linguaggio comune, il termine “walkman” finirà per rappresentare qualsiasi lettore di musicassette, non solo quelli della casa giapponese.
1991 – A Praga, si scioglie ufficialmente il Patto di Varsavia, alleanza militare tra i paesi del Blocco Sovietico nata 36 anni prima in contrapposizione alla NATO. Dopo la caduta del Muro di Berlino, si sgretola anche la “Cortina di ferro”.
Buon Compleanno a:
Carl Lewis, velocista statunitense nato il 1º Luglio 1961
Addio a:
Erik Satie, compositore e pianista francese nato nel 1866 e scomparso il 1º Luglio 1925